Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] , dell'honor Imperii.
fonti e bibliografia
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947 82.
B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990.
G. Baaken, Der deutsche Thronstreit auf dem IV. Laterankonzil (1215), ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] podestà e "comune" ("et potestati ac comuni civitatis ipsius super hiis pareant et intendant") e si ordina l'espulsione dalla a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 235-262.
G. Gianfreda, Otranto e Federico II, Lecce 1996. N. Kamp, Otranto, in ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] più in Roma.
L'altra sua opera è il Super contractibus emphyteosis et precarii et libelli atque investiture. Essa è Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kintorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 31; K. W ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] passato.
Teoria funzionalista. - Approccio psicologico sorto a opera di G.W. Allport, il quale ha tentato di elaborare una serie in strutture cognitive. La p. si sviluppa attraverso il superamento di crisi di dissonanza cognitiva, ogni volta che il ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Vittorio Vidotto
Storico medievale, nato a Napoli l'8 giugno 1917, morto a Roma il 20 novembre 1984. Dopo gli studi universitari compiuti a Napoli, completò la sua formazione a Roma [...] XII: religione popolare ed eresia); La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull Manselli, in Quaderni medievali, giugno 1985, pp. 5-9; G. Tabacco, Raoul Manselli, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 1985, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] assistevano più da vicino nella sua attività. G.B. De Luca superò l'opposizione presentata dal cardinale P. 97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] disposizioni emanate. Il registro speciale (Regestum super negotio Romani Imperii) aveva lo scopo anticlericalism and heresy in Innocent III's Italy, ibid., pp. 135-152; G. Cipollone, Cristianità - Islam. Cattività e liberazione in nome di Dio. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] . Due brani dei ricettari De oculo e Diete super cyrurgia testimoniano i legami dell'autore con la città 431; Id., Papst Johannes XXI. Eine Monographie, Münster i. W. 1898; G.B. Petella, Sull'identità di Pietro Spano medico in Siena e poi papa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Tractatus de appretio sive forma super appretio e alcuni consilia (Commentarius super libris feudorum,in cap. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell'archivio Vaticano, in Dal Duecento al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] sua politica francese.
Al momento della sua ascesa al soglio pontificio, G. XIV si trovò a dover far fronte a tre gravi problemi speculazione e per il razionamento del pane. L'emergenza fu superata alla fine di aprile grazie al prelievo di 100.000 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...