GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] giugno 1418, 50 nell'ottobre 1418, "in mutuum super sex figuris marmoreis"; 40 fiorini nel dicembre 1418; 20 ), pp. 137 s.; L. Planiscig, Nanni di B., Florence 1946 (rec. di G. Brunetti, in Belle arti, 1947, pp. 217-219); S. Bottari, Una scultura di ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Le muse e il principe…, pp. 79 s.), dove viene avvicinato al G. il Libro d'ore oggi a Varsavia (Biblioteca nazionale, ms. akc 1993, doc. 1228q), e il De origine domus Estensis super decessu Borsii ducis di Andrea Pannonio (Biblioteca Estense, ms. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] legati al concilio. La sua perizia giuridica permise di superare le difficoltà nell'esame dei documenti e di provare Leipzig 1986, p. 79; P. Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, II, Bari 1935, pp. 69-70, 151-52, 155; C. ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Gerardino, strazarolus e poi sarto, all’epoca doveva avere superato i venticinque anni, se già in questa circostanza giurò lire di dote (Rigoni, 1927-28, ed. 1970, p. 6).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] .; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di B. C., in Cremona, VI (1934), pp. 479-81; per il Bertoia e i Campi, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XII (1971), pp. 420 s.; B. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] U. Ruggeri, Qualche appunto per il Bertoja e i Campi, in Annali della Scuola norm. super. di Pisa, XII (1971), pp. 419 s.; Disegni di manieristi lombardi (catalogo), a cura di G. Bora, Vicenza 1971, pp. 10 s., 28-34; B. Nicolson, The Treasures of the ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] sua volta di un altro ceramista, Antonio "figulo super rotam" (torniante) operante negli anni 1526-1530.
La bottega del vasaio del bel tempo, ibid., pp. 71, 87; G. Ballardini, I Mazzanti ed altri maiolicari faentini del Seicento, ibid., XXXI (1943 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] de' zioelieri" a Rialto, affinché fosse stimato da esperti super partes e la stima fosse ratificata da un notaio. In in Trento, Trento 1953, pp. 57-62; Id., Vincenzo e G.G. Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a Trento, in Studi ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Commentaria in libros Aristotelis de celo et mundo et super libros de generatione et corruptione. Il frontespizio con . 171-173 n. 152; Libri d'ore della Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), Zürich 1988, pp. 24 s., fig. a pp. 18 s.; ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] come Scala fortunae, De ludis diversis, Super laminas planetarum. Ma anche se nel novembre . Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913, pp. 353-356; G. Medri, Le opere calligrafiche a stampa, III, S. F., in All'insegna del ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...