LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] veemenza il L. sia nelle Observationes… super epistola prima libri de septimo-quaesitis di Galileo nelle opere di F. L., in Physis, VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di storia della ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Decembrio, le Epistolae, le Orationes e l'Epitome super Decades Blondi di Enea Silvio Piccolomini (Pio II ss., 648, 675; Nicolai de Cusa De Concordantia catholica, a cura di G. Kallen, Hamburg 1963, passim; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] 26 (datato 1578) contiene sette Introitus e sedici Alleluja "super cantu plano "a4 voci, il n. 30 (datato 1597) bonus, entrambi a 4 voci e Dum proeliaretur Michael a 5 voci in G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso,Vedelago 1954, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] biblioteca fu messa in vendita, e all'asta, che superò di gran lunga le previsioni dei venditori, parteciparono i Firenze 1879, p. 220; A. Favaro, Intorno ad una lettera di G. F. Gauss ad E. G. M. Olbers, in Atti del R.Ist. Ven. di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Sancti Lupi Trecensis cum instrumentis et litteris super debitorum solutione confectis"; Parigi, Bibliothèque La Roncière et al., I-III, Paris 1895-1959, nn. 1475, 2014; G. Terrenzi, Il Comune di Narni durante il secolo XIII. Appunti e note storiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] efficaci e con l’esercizio del ruolo di garante super partes. Il secondo ostacolo alla formazione di una Croce, Storia del Regno di Napoli, a cura di G. Galasso, Milano 1992.
G. Giarrizzo, Erudizione storiografica e conoscenza storica, in Storia del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] successivo ed esemplata dall'originale, cc. 96r-112v del citato Conv. soppr. G.II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro degli ottanta, il 27 febbraio eletto dei cinque Officiales super negotiis illorum de Pazis, il 2 luglio rinunciò al ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] nessuno dei biografi parla delle Apostillae super Patriae nostrae constitutionibus, conservate, in ha reso quasi inutile la consultazione delle opere precedenti, tranne quella di G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. del Friuli ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] , servizio di camera per il giorno natalizio di Carlo VI, poesia di G. C. Pasquini, 1745 (ms. 17.245); Dafne in alloro, serenata super adiuva me (4070/2); Messa IIIa a 4 e 5 da capella super exaudi me (4070/3); Messa IVa a 6 voci da capella super ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] dei professori di disegno in Liguria, Genova 1876, IV, pp. 239-267; G. Campori, Lettera, in Giorn. ligustico, IV (1877), pp. 320-322; s; M. Ferretti, Percorso lucchese.... in Annali della Scuola normale super. diPisa, s. 3, V (1975), pp. 1034-1065 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...