DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] quarta parte della multa inflittagli dagli ufficiali super navigantibus per la somma di 2.981 lire n. 334, 258 n. 407, 273 n. 466; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, I, Venetiis 1880, pp. 32, 90, 93; Monumenti della università ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 9) Canones Magistri Iohannis de Saxonia super Tabulas. Alphonsi per Pros. de Beldomandis. l'origine et le développement des méthodes en géométrie, Bruxelles 1837, p. 524; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, II, Paris 1838, p. 209 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] quello di L. Schiaparelli, in Annuario del R. Istituto di studi super., Firenze 1917, pp. 183 ss., e quello di V. Lazzarini, , XXXIV (1917), pp. 99-103, a cui fa seguito, a cura di G. Biadego, una preziosa Bibliografia di C. C., alle pp. 104-163, con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] sulla sua pusillanimitas,contrapposta didascalicamente al coraggio di Cangrande (B. de Rambaldis de Imola, Comentum super D. Aldighierii Comoediam, a c. di G. F. Lacaita, Firenze 1887, ad locum Purg. XVIII, 124-26). Questo scomodo termine di paragone ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] pp. 99-100; F. Kempf, Regestum Innocentii III. Papae super negotio Imperii, in Miscell. historiae Pontif., XII, Roma 1947, , pp. so, 109 s., 118, 127, 139, 179, 199, 526; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] il Sultzbach un opuscolo giuridico intitolato Scripta super titulum de acquirenda possessione ubi multa utilia utile consultazione è la veneziana del 1754, con le notizie biografiche di G. M. Mazzuchelli.
Bibl.: S. Ametrano (B. Capece), Della famiglia ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] parva, ed. critica e trad. inglese di A. Perreiah, Leiden 2002; il settimo libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume del suo The Medieval Reception of Book Zeta of Aristotle’s Metaphysics, Leiden ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] -620); XXX Quaestiones super Libros Regum (coll. 623-834); Praefatio in Catenem super s. Matthaeum (coll , C. di Torino,ossia la protesta di unvescovo, Firenze 1895; G. Boffito, Il codice Vallicelliano C III. Contr. allo studio delle dottrinerelig ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] municipalismo (gli studi di C. M. Arezzo, di B. Riccio, di G. G. Adria). Dedicato a Carlo V, che nel 1535 era passato in Sicilia dopo . com. di Palermo, 3 Qq A 91) e della Lectura super libros Posteriorum Aristotelis (Ibid., 3 Qq A 92); non ci sono ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] che mi presi sul serio come pittore civico. Prevalse un super-io pedante e severo". Se pur migliore di tanta di C., in Milano-Sera, 13 ott. 1953; C. Cardazzo, C., Venezia 1953; G. C. Argan, Studi e note, Roma 1955; J. Cassou, C., Paris-Zürich 1957; ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...