BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] della Stadtibliothek di Brunswich figura un'opera "super titulo de actionibus" attribuita al Bottrigari.
political theory, VI, London 1936, pp. 23, 84, 146; G. Zaccagnini, Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Summa theologica, la Summa contra Gentiles, e lo Scriptum super libros Sententiarum), di Alessandro Bonino (il commento alla Metafisica), da Roma nella maḥberet XX, solitamente datata al 1321: G. Sermoneta, Sancti Thomae de Aquino Opusculum de ente et ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] tra l'arcivescovo di Ravenna e la marchesa di Toscana, superato mercé i buoni uffici di un vescovo Leone. Quale sia stata , in Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 21-38; C. G. Mor, Intorno ad una lettera di Berta di Toscana al califfo di Bagdad, in ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di argomentazioni plausibili, l'attribuzione a G. di una Expositio super Apocalipsi, spesso attirbuita ad Arnaldo Gand et Gérard de Bologne, ibid., XXIII (1956), pp. 61-87, G.H. Tavard, Holy Writ or Holy Church. The crisis of the protestant ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] 1-41. Inoltre l'inventario non lo registra a chiare lettere fra le opere del G., ma forse nella generica menzione di recollette "super partibus iuris civilis".
I suoi multiformi interessi abbracciarono anche il diritto delle successioni. Una prima ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] .; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 901-918; G. Grasselli, La tomba di B. C., in Cremona, VI (1934), pp. 479-81; per il Bertoia e i Campi, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XII (1971), pp. 420 s.; B. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] à Marseille au XIVe siècle, Roma 1954; R. Manselli, La "Lectura super Apocalypsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955, pp. 167-172; Philological studies in honor of Siegfried Wenzel, a cura di R.G. Newhauser - J.A. Alford, Binghampton 1994, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] una dissertazione intitolata: De Registro Innocentii III super negotio Imperii. Nell’autunno 1945 si iscrisse amico indimenticabile (1910-1980). Memorie e testimonianze, a cura di G. Palermo, Andria 1989; Il cardinale Sergio Pignedoli a 20 anni ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] fagotto e corno (ined., 1910); Tema e variazioni super Fede, per pianoforte (ined., 1911); nove Pezzi per , in Storia della musica, X, Torino 1980, pp. 93 s.; J.C.G. Waterhouse, G., G.F., in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De cantico spirituali sive de decem chordis), ediz. Romae 1957, pp. 89-97, 174-198. Si veda inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, pp ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...