GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] eseguita da Tommaso nel 1541. Tra il 1577 e il 1578, un'altra grande opere giuridica impegnò il G., gli otto volumi di Commentarii super lib. Decretalium del giurista trecentesco Antonio da Budrio. Nel 1579 si valse nuovamente di un tipografo esterno ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , p. 336) si arrivò alla ricostruzione - mediante il superamento della dicotomia iniziale - della figura di C. nel suo in Arch. Fr. praed., X (1940), pp. 288-291; G. Buccolini, Serie critica dei vescovi... di Orvieto, in Bollettino della Deputazione ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] de Broilo, Summa de decurionibus, in Azonis Summa super codicem, Instituta, Extraordinaria, Papiae 1506, rist. in Riv. di storia del diritto italiano, LX (1987), pp. 71-86; G. Giordanengo, État et droit féodal en France (XIIe-XIVe siècles), in L'État ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] Lectura singularis et auctentica... domini Alberici de Rosate Bergomensis super prima parte codicis [C, 1, 51, 3], ed e dell'opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714, p. 71; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di L.: un commento alle Decretali intitolato Tabula ampla super Decretum sequendo glossam Io. Andree (cfr. Calzamiglia, p 71-73; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, p. 188; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 300 s., 406, 410; Id., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] 260; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigheris comoediam, a cura di G. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, p ampiamente discusso il problema della Istoria e della persona di re G.); P. Piccolomini, La vita e l'opera di Sigismondo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] stesso 1562 da parte dell'apposita commissione pontificia, composta dai cardinali G. G. Morone, B. Scotti, M. Da Mula, incaricata di (Vermiglioli, 1829, p. 8), quali i Super Aristotelis libros praedicatorum, posteriorum physicorum, de anima, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] . anche la composizione di un Commentum Nicoli super Aphorismos Hippocratis, stampato a Bologna nel 1522 la data di morte del F.); M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, ibid., XXVI, 1, p. 120; D. Boninsegni, Storia della città di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] Milano 1965, pp. 448-450, 907; Id., Trattatello in laude di Dante, a cura di P.G. Ricci, Milano 1974, pp. 483, 525 s.; F. Villani, Expositio seu comentum super "Comedia" Dantis Allegherii, a cura di S. Bellomo, Firenze 1989, pp. 38 s.; L.F. Benedetto ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] che il numero è destinato a salire grazie all'identificazione di opuscoli contemporanei privi di note tipografiche. Circa la metà delle edizioni del G. non supera le venti pagine e di queste almeno quaranta sono inferiori alle dieci.
L'attività del ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...