LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] (1624); messa a 12 voci (3 cori) super Ab Austro veniet (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung, P. Marini, Verona 1980, pp. 18 s., 23; G. Cattin, Rivisitati alcuni maestri e cantori cinquecenteschi della cattedrale di Vicenza ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] De Leporii libello atque eius sententia super coniunctione Divinitatis cum corpore triduo mortis Christi 36 ss.; A. Genovesi, Autobiografia, lettere e altri scritti, a cura di G. Savarese, Milano 1962, pp. 125 ss.; Il giansenismo in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] 'opera del domenicano Domenico Pantaleoni, Tractatus… super casu de Monte contra magistrum Franciscum de Villani, Cronica, II, Firenze 1846, pp. 295 s. (poi a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 461 s.); Statuti della Università e Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] coram Salomone iudice a sede divina dato agitata super spolio et violencia per eundem Christum in inferno cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum di Giacomo Paladini, in La Rivista ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] i torchi già nel 1470 la prima parte della sua Lectura super Sexto Decretalium (Hain [H], 7529; Indice gen. d. s.; C. Ridolfi, Il diploma di dottorato di D. di Bartolo da S. G. in, Miscellanea storica della Valdelsa, II (1894), pp. 33-38; J. Hiirbin ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] ; la Regola di s. Francesco; una Expositio super Apocalypsim, che forse è da identificare negli In Apocalypsim M. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., VII,Venezia 1848, p. 596 s.; ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di F. Pirani, Tiranni e città nello Stato della Chiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitanae» (1341), Fermo 2012, p. 31, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] cui si fa cenno a un "murus civitatis edificatus super terram ecclesiae", dovette trarre in inganno Opicino de Canistris, 1943, pp. 4 n. 32, 16 n. 62, 103-131, 333-399; M.G. Bertolini, Ansperto, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 422- ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] s'approfondì nella filosofia morale e naturale, superando, a detta del cronista fiorentino, tutti .; Jean XXII (M6-1334). Lettres communes...,II, Paris 1905, a cura di G. Mollat e G. de Lésquen, n. 760, p. 114; Epistola Francisci. Petrarca ad Iohannem ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] dal momento che vi risulta la vendita di "aliqua bona super territorio de Claris" (Arch. stor. civico, Provvisioni, 1465 le sue leggi e i suoi costumi, Milano 1965, p. 317; G. Resta, La cultura umanistica a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...