GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] apposta sul suo testamento, la indica nel 17 genn. 1457.
Opere: G. ha lasciato diversi commentari e pareri legali, alcuni dei quali editi già nel XV secolo.
Commentaria super prima et secunda parte libri quinti Decretalium, editi la prima volta a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] Del D. si hanno, inoltre, le correzioni al Super prima fen quarti libri Canonis Avicennae di Gentile da Foligno al 1504, in Rer. Ital. Script., XXIV,7, t. 2, a cura di G. Pardi, ad Ind.; Acta graduum academicorum ab anno 1501 ad annum 1525, a cura ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] opinione probabili tractatus ex commentariis Prosperi Fagnani super Decretalibus seorsum recusus, accompagnata da un delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1796, p. 75; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VIII, 2, Venezia 1824, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] 251-254. Di L. sono noti anche un Tractatus super diversis modis componendi epistolam, l'Ars narrandi, petendi et 72 s., 210, 239, 249 s., 306 s., 350, 358 s., 361 s.; G. Liruti, Notizie di letterati del Friuli, Venezia 1760, I, pp. 337 s.; L ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] primum tractatum primae partis d. Thomae ed Expositio super tractatum de Trinitate primae partis d. Thomae ( del '500, in La città di vita, I (1946), pp. 89-91; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, II, Firenze 1961, pp. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Nel 1711 Vittorio Amedeo II lo inviò a Milano insieme a G. G. Fontana, contadore generale delle milizie e genti di guerra, quale in età giovanile col saggio Consultatio iuris super secretariorum apostolicorum suppressione, in qua discutitur de ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] 1573 e 1601; Volumen consiliorum. Consilia super consuetudinibus civitatis Syracusarum. Cons. 85, secolo XVI in Sicilia, Palermo 1878, pp. 290 ss.; I Capibrevi di G. L. Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto, Palermo 1879, pp. ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] 1495); seguì nel luglio 1496 la Expositio aurea super totam artem veterem di Ockham, edizione ancora una filosofi e dei matematici napoletani…, II, Napoli 1834, p. 162; G. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] la data del 21genn. 1610: "Badoerus iste, cui super iam nil erat Infame praeter nomen et animam impiam . scelse il suo posto accanto ai gesuiti.
Fonti e Bibl.: Oltre quanto citato, cfr.: G. Galilei, Opere, Ediz. naz., II, pp. 534-535; III, p. 60; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] concilio il 28 apr. 1552, l'anno seguente G. trascorse qualche tempo nello Studio di Padova.
Morì a 3, Actorum partis tertiae volumen tertium. Summaria sententiarium theologorum super articulis Lutheranorum…, a cura di T. Freundenberger, ibid. 1974 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...