CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] Sarzana. Nell'agosto del 1490 fu dei quattro deputati "super rebus Corsice"; nel 1492 e nel 1493 governatore dell'isola (1879), pp. 345-350, 380 s., 419 s., 426;L.-G. Pelissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] "Maiestate Deum liquet nunc regnare per aevum, Ambulat en Christus super aspidem et basiliscum".
Fonti e Bibl.: Codice dipl. istriano, 1848), n. 12, p. 111; IV(1849), n. 1, p. 5; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 686-89, 721 ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] stampa di un'opera di Gaetano da Thiene: Expositio super libros de coelo et mundo che fu licenziata probabilmente nel Librai e stampatori in Padova, Padova 1959, pp. 111 ss.; G. I. Arneudo, Dizionario esegetico-storico per le arti grafiche, Torino ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] del Nuovo Testamento. Il 22 ottobre Sirleto scrisse a Cervini che il G. aveva trovato nella biblioteca del cardinale Rodolfo Pio da Carpi le Collationes quinque super epistolam ad Romanos beati Pauli apostoli di F. Titelmans (Anversa 1529). Sostenuto ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] 1470. La prima edizione datata completata nel convento, le Homiliae super Iohannem di s. Giovanni Crisostomo (IGI, 5201), risulta infatti Toscano - che lavorò anche per altri stampatori romani come G. Sachsel e B. Golsch e finanziò edizioni di J ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] periodo a Reggio Emilia.
Fin dalla sua prima menzione, al contrario, G. occupa una posizione di rilievo ben superiore a quella che era stata un detta "super argele", un'altra nell'Oltrepò pavese nelle località di Ziano Piacentino e Rossago. G. non ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] scienze lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 12-17; G. Moro, Elogio funebre dell'abate R. cav. F.…, Venezia 1885; R. ab. prof. cav. R. F. letta alla R. Scuola super. di commercio…, Venezia 1885; G. Biadego, Commem. di R. F.…, Lucca 1885; B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] 178. Secondo il Mazzuchelli un manoscritto contenente la Postilla super Evangelia era in Padova nella Biblioteca di S. , Città del Vaticano 1931, II, parte 1, pp. 292-96; G. G. Sbaraglia,Supplem. et castigatio ad script. trium ord. S. Francisci, ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] l'Orthographia, risultano stampate a Vicenza le Quaestiones super XII libros Metaphysicae di Antonius Andreas del 12 maggio saeculi XV pleraeque nondum descriptae, Florentiae 1936, n. 60; G. Mantese, Le origini della stampa a Vicenza, in 1474. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] limina nella neoistituita Congregazione particolare "super statu ecclesiarum"; divenne inoltre avvocato Savioli, Ildecennio diplomatico (1765-1775) e l'ingresso in Fusignano del cardinale G. C., in Fusignano al S. P. Giovanni XXIII, Faenza 1960, pp ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...