BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] p. 2).
Fonti e Bibl.: Abbas Antiquus [R. de Montmirat], Super quinque libris Decretalium, c.Raynutius, de testamentis, in fin. (c. die Gegenwart, I, Stuttgart 1875, pp. 154-156, 222; G. Mollat, Introduction à l'étude du droit canonique et du droit ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] IV in una lettera espresse al B., "praecipuo promotori negotii super collatione regni Siciliae", la sua riconoscenza per i servizi resigli, Placentini (Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1842, p. 530) il B., ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] democristiana - di non rispettare il proprio indirizzo super partes e di schierarsi apertamente in favore della , pp. 19 s.; F. Bandini, in Comunità, ottobre 1967, pp. 96 ss.; G. Sommavilla, in Letture, dicembre 1967, pp. 835-838; L. De Simone, in La ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] oggi perdute, tra cui un commento "super rubricam de foro competenti et de Praebenda". Protonotario apostolico, la della chiesa metropolitana di Spoleto, Spoleto 1848, pp. 80-93; G. Eroli, Notizie de' vescovi Eroli estratte dalle vite de' narnesi ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] termine della monumentale Expositio commentarii Averrois super Physicam Aristotelis di fra Urbano da italiane, in Giorn. stor. della lett. ital., XII (1888), pp. 418-443; G. Novati, D'un ignoto poemetto del F. sulla calata di Carlo VIII in Italia, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] Ricc. 784, f. 193, col titolo Prefatio B. de Pilleo super Lucanum e la data "Constantie XXVII septembris anno 1417"; il codice Mitte des dreizehnten Jahrhunderts, II, Berlin 1887, p. 397; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, II, Firenze 1890, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] novembre di quell’anno fu incluso tra gli undici cardinali deputati «super rebus concilii». Una lettera del 18 febbraio 1544 inviata dall’ della ricerca storica, II (1996), pp. 25-34; G. Marcocci, “… per capillos adductos ad pillam”. Il dibattito ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] 713-714, il marciano IX. 15-IX. 20 e il cod. XVI G 23 della Biblioteca della cattedrale di York. Il ms. vaticano, che si compone di Forlì figurano delle Tabulae super speculum historiale per alphabetum e delle Tabulae super vitas patrum (Kaeppeli, p. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Virginis. Resta inoltre notizia di una Expositio super Apocalypsim, forse composta durante il periodo di atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo a Bergamo (1575), a cura di A.G. Roncalli, II, 2, Firenze 1946, pp. 235-241; M. Piò, De le ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] di Lubiana possiede anche una messa a otto voci,Super percussit Saul mille (ms. 341), una serie di della passata cappella di Graz" (Federhofer, 1954).
Bibl.: G. Alberici,Catalogo breve de gl'illustri et famosi scrittori venetiani ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...