ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] Supplementum Summae Pisanellae, del 1485; e Paulus de Castro, Lectura super I Digesti veteris, del 10 ott. 1486. Insieme con il e la doppia croce sul cerchio, con e senza iniziali (A. G.), su fondo nero o bianco e nero.
La stessa marca tipografica, ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] della Signoria. Avevano raccolto già somme ingenti, superando non poche difficoltà, e proseguirono in quest'opera 1, Stuttgart 1880, p. 443;G. Guljk-C.Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 259;G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] 139, pp. 60, 65, 70; Ibid., Arch. di S. Maria sopra Minerva, G. II 18: Necr. della provincia romana (ms. st.) p. 42; 11 32: Liber Thomae Aquin., p. 49; II 47: Necr. ven. conv. S. Mariae super Minervam, p. 17; Ms. E.III 13: Liber consil. 1679-1752, p ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] base di un altro documento del 20 genn. 1480, ritrovato da G. Ricciarelli, nel quale il fornaio tedesco Giovanni di Giovanni, a nome certezza l'identificazione di questi incunaboli con il Super sexto Decretalium di Domenico da San Gimignano (Indice ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] sembra essersi mantenuto in certa misura super partes nelle lotte che agitavano la A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1900, p. 22; G.A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] Bibl.: Theophilus Venetus de Michaelis, Epistola super obitu et mirandis virtutibus Bartholomei Presbyteri, Biblioteca Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 85s, 876 ss. (nn. s, 6); G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] due opere oggi perdute, intitolate Lecturae super decretalium e De potestate summi pontificis Venetiis 1717, coll. 34 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 61 s., 64-66; G. Guidicini, Cose notabili della città di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] l'opera segnalata dal Tomasini, l'Expositio super tractatum qui vocatur de tribus potentiis, sia Science and thought in the fifteenth century..., New York 1929, p. 261; G. Zaccagnini, Lettori e scolari della Marca d'Ancona allo studio di Bologna dal ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] introduttione dell'Heresie nelle Valli di Lucerna..., Torino 1649, p. 17; G. F. Meyranesio, Pedemontium sacrum, a cura di A. Bosio, Torino di Torino, II, Torino 1846, p. 263; Positio super introductione causae, Romae 1846; C. Turletti, Storia di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione" del distretto di Reggio, ed 224; V, ibid. 1795, p. 114; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 43; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...