DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] di assoldare le truppe mercenarie) nel 1373; ispettore "super fortilitiis" nel 1379; "pacificator" nel 1383; infine lucchesi [sec. XVIII]. sub voce: Lamberti antichi; Ibid., ms. 1144: G. V. Baroni, Stemmi delle famiglie lucchesi [sec. XVIII], c. 429; ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] città, dall'elezione di cinquantadue "consules super pacifico statu urbis". L'A. raggiunse Storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma 1915, passim; G. e F. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 437-439; IV, ibid ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] . card. Deto, die Martii M.DC.XXX super vita, sanctitate, actis canonizationis, et miraculis B. Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 184, 463; R. Lefevre, Un cardinale del Seicento G. B. D., in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XCIV (1971 ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] stampa: a)quattro consigli in materia penale "per viam allegationum", in G. B. Ziletti, Criminalium consiliorum seu responsorum..., I, Venetiis 1560, anche ai bibliografi, manoscritti delle lezioni "super Digesto Veteri et VI Codicis", delle quali ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] si conosca data alle stampe da A. è il Paulus de Castro, Lectura super Infortiato in due parti (delle quali la prima con la data del 13 V, London 1924, pp. XXXV, 393 s., con un facs.; G. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa,Torino 1926, p. ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] eremitani: Jean XXII, Lettres Communes,VI, Paris 1912, a cura di G. Mollat, pp. 424-425, n. 27619, in data 20 sono inedite. Tra le altre, più importanti: un'Expositio super 4 Evangelia;i Decreta generalia ad clerum Novariensem;-Decreta ad perfectam ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] De missione sanguinis in pleuritide o Consilium super phlebotomia et pleuresi), in 582 distici elegiaci Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 390 s.; P. Verrua, G. dell'A. e lo Studio di Padova (1480-1506), in Annuario del R. Istituto ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] dodici voci, ibid. 1575; racc. di venti Introitus et Alleluja super cantu plano 4-5-6 voci del 1578, conservata ad Augusta, pio Istituto music. Donizetti in Bergamo, Milano 1901, p. 196; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] 10 soldi al giorno. nominato assistente dell'architetto del duomo G. A. Amadeo e nello stesso anno proponeva il nome di -A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, III (1973), p. 898 n. 4; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] postilla notabilis F. Antonii de Parma super Evangelia dominicalia, quae leguntur per circulum anni et de Géogr. Ecclés., III, cc. 755 s (nº 99), sub voce; G. Meersserman, Le opere di fra Antonio Azaro parmense O. P. nella Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...