CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] uno degli usuali discorsi umanistici, e dell'Oratio super principio orationum Tullii in lode dell'eloquenza, piuttosto Pergomensis ad Xichonem Polentonum, appartenuto al Tommasini (cfr. G. F. Tommasini, Bibliotheca Patavina manuscripta publica et ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] Completorium et cantiones, vulgo nuncupatae falsi bordoni quinis vocibus super octo tonos decantandae (1585); di O. Faa, , Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1644, p. 319; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] alla Summa theologica di San Tommaso (Super secundam secundae et super tertiam partem S. Thomae commentaria), Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 77; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763 ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] sull'Infemo, in cui accenna pure ad un supposto miracolo del duca Borso d'Este.
Nel 1929 G.Huszti scoprì anche una sua Expositio super Cantica Canticorum, oggi conservata nella biblioteca Széchenyi di Budapest, di cui manca tuttora un'edizione.
Bibl ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] stampandole per la prima volta nel sec. XVI(Commentaria super consuetudinibus civitatis Bari,Padova 1550), in quanto di tale A. fu ripubblicato, sulla scorta dell'edizione del Massilla, da G. Petroni, Storia di Bari,Napoli 1857-58, in appendice al ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] 1490 (Pavia, Arch. notarile, distrett. di Pavia, Rogiti di G. G. Canevari, 1484-92, ad diem). Quanto alla sua diretta produzione , infatti, il D. pubblicò il 6 giugno la Lectura super constitutionibus di Andrea Barbazza; il 4 luglio i Singularia et ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] Anzitutto si deve a lui una serie di Apostillae super Abbatem et Antonium de Butrio, e cioè ai commentari der Quellen und Liter. des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, p. 330; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc.XVe XVI, Ferrara 1903, p. 99 ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Antonio
Alfredo Cioni
Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché [...] fu Bullae et Brevia diversorum Summorum Pontificum super privilegiis ac facultatibus Ill.mae Reipublicae Recanatensi una delle quali recisa con il motto "supremo fine".
Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 322; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] diviso di Paolo Della Pergola; il 3 dic. 1488 l'Expositio super libris Aristotelis "De generatione et corruptione" di s. Tommaso; il del sec. XV, Pavia 1807, pp. 52 s., 59, 124; J. G. Th. Graesse, Trésor des libres rares, II, Dresde 1864, p. 210; ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] di un certo nome. Di lui ci restano dei Commentaria super Institutiones, stampati a Bologna nel 1507 e quindi a Lione 130, 133, 136, 139, 142, 146, 149, 169, 172; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonicae civile, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...