ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] del commento di Guido da Baiso In Archidiaconi Comentarios super Decreiorum volumina (Venetiis, 12 dic. 1480): prime . B. 1912, pp. 381-385 (con bibliografia, di cui va ricordato G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] Florensis Calabriae et Anselmi episcopi Marsichani super statu summorum pontificum Rhomanae [sic] . 505; P. A. Corsignani, Reggia Marsicana...,II, Napoli 1738, p. 407; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli,II, Napoli 1748, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Bartolamei), Simon Pietro
Luigi Moretti
Nacque a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano e da Anna Gentili; studiò a Trento, Innsbruck, Merano e si laureò in legge a Bologna [...] , ma del ladino, e molto si giovò infatti del suo Catalogus G. I. Ascoli nella sua famosa memoria su quella lingua (cfr. . Latin., V, I, pp. 529 ss., passim); una Dissertatio super inscriptione sepulchrali Pai (Povo) reperta (ibid., V, 1, nr. 5309 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] Pignon catalogi et chronica...,a cura di G. Meersseman, Roma 1936, p. 26 n. 25, e p. 61 n. 22). A. Rovetta gli attribuisce invece Commentaria super quatuor libros Sententiarum Petri Lombardi, Postilla generalis super Psalmos e vari altri trattati non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] 795 di questa edizione si legge: "Incipiunt Recepte super primam Fen quarti Auicen/ne ordinate per excellentissimum medicum . des médecins en France au Moyen Age, Paris 1936, p. 71; G. Sarton. Introd. to the history of science, III, 2, Baltimore 1948 ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Antonio
Alberto Merola
Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] et canonizationis Ven. servi Dei P. A. B. Positio super dubio an sit signanda commissio introductionis causae in casu…,Romae inedite del B. A. B.,a cura di L. Rosa, Prato 1899; G. De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Rome 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] omnes curias" nel 1441 e come avvocato "super datio vini" nel 1444; quindi come capo della Quarantia. Savio lat., CI. XIV, 256 e 257; l'Epistola nobilium virorum fu edita in G. B. Contarini, Anecdota Veneta,Venetiis 1757, pp. 65 ss.; l'orazione in ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Cesare Vasoli
Nato da nobile famiglia a Soncino, nel Cremonese, e fiorito nella seconda metà del sec. XV, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano, fu scolaro di Pietro di Bergamo e si [...] Tabula titulorum questionum magistri Pauli Soncinatis super Metaphysicam,Venezia 1498 (Hain, 12495); Borsetti, Historia almi Gymnasii Ferrariae,Ferrara 1735, parte 2, 1. 1, p. 52; G. M. MazzucheW, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 321 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de Osa (Ossa)
Giulia Berardi Azzola
Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] storici bergamaschi. Sua era anche una Glossa super historia de gestis Longobardorum (forse commento all'opera Bibl.: D. Calvi, Effemeride..., III, Milano 1677, pp. 23, 241; G. Marchetti-Longhi, Pervetusta Fumonis arx, in Arch. d. società romana di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] dall'arcivescovo di Napoli (cfr. Jean XXII, Lettres communes,XII, a cura di G. Mollat, Paris 1932, p. 11 n. 58403) e da Clemente VI , sono: Postilla super Genesim, Postilla super novem Psalmos, Quadragesimale super expositionem Missae, Principia ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...