• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [13]
Paleontologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Culinaria e gastronomia [1]

Tetrapodi

Enciclopedia on line

Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente [...] modificati o successivamente scomparsi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICA – VERTEBRATI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetrapodi (1)
Mostra Tutti

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] e la narice è impari (monorini). L’assenza di reperti fossili precedenti al Cambriano impedisce di individuare il momento esatto della separazione degli G., e quindi della maggior parte delle classi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

Eterotecti

Enciclopedia on line

Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] ad altre riguardanti la struttura dei complessi piede-cavità palleale, permettono l’inclusione delle due classi nell’unica superclasse degli Eterotecti. La fusione delle aree che producevano le scaglie dorsali in un’unica struttura, detta ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPLACOFORI – SOLENOGASTRI – METAMORFOSI – CONCHIFERI – MOLLUSCHI

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

Rizopodi

Enciclopedia on line

Superclasse di Protozoi Sarcodini. Sono dotati di pseudopodi di forma variabile: da lobi più o meno estesi, detti lobopodi, a sottili filamenti. Questi ultimi possono a loro volta assumere la forma di [...] filopodi, se si estendono singolarmente, o di reticulopodi (o rizopodi), se si ramificano e anastomizzano con gli altri, costituendo una rete. I R. sono suddivisi nelle classi Acarpomyxea, Acrasea, Eumycetozoea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XENOPHYOPHOREA – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI

Esapodi

Enciclopedia on line

Superclasse di Artropodi: in seguito a revisioni sistematiche della fine del 20° secolo gli ordini Proturi, Collemboli e Dipluri sono stati separati dalla classe degli Insetti, elevati al rango di classi [...] e inseriti, insieme agli Insetti stessi, nella superclasse degli E., termine considerato precedentemente come un semplice sinonimo di Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLLEMBOLI – ARTROPODI – DIPLURI – INSETTI – PROTURI

Agnati

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati privi di mandibola. Le arcate faringee degli A. non sono modificate in strutture articolate atte alla presa. Comprendono le classi attuali degli Eterostraci (➔) e dei Cefalaspidi [...] (➔) e le classi fossili degli Pteraspidi (➔) e dei Paleospondili (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDI – ETEROSTRACI – PTERASPIDI – VERTEBRATI – MANDIBOLA

Opistogoneati

Enciclopedia on line

Superclasse, non più in uso, di Artropodi, comprendente la classe dei Chilopodi, con aperture genitali nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei Progoneati, in cui i condotti genitali sboccano [...] nei primi segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – CHILOPODI

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta di nuove specie. Diffusione Gli I. compaiono nell’Era paleozoica e le prime testimonianze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Collemboli

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] di appendici addominali), hanno ritenuto opportuno includere i C. in una classe a parte della superclasse Esapodi. Di piccole dimensioni, hanno apparato boccale endotrofo e addome fornito di un tubo ventrale o colloforo costituito da una papilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collemboli (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
superclasse
superclasse s. f. [comp. di super- e classe (nel sign. 4 a)]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra il phylum e la classe, istituita per aggregare classi filogeneticamente affini.
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali