Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] critico di rilevamento giunzioni semiconduttrici; successivamente sono stati sviluppati i dispositivi superconduttori. l migliori ricevitori superconduttori, come i dispositivi a conteggio di fotoni largamente utilizzati nella moderna astronomia ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di non equilibrio più caratteristici dello stato vetroso. Altri esempi comprendono vetri di vortici nelle fasi disordinate nei superconduttori di tipo II, vetri dipolari nei sistemi di momenti elettrici e così via.
La natura di non equilibrio ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] . ◆ [ELT] [FSD] E. superconduttiva: la parte dell'e. che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., i dispositivi criogenici (v. criogenia: I 814 e, f) e quelli a effetto Josephson (v. Josephson ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] grande interesse per l'evoluzione del sistema di generazione e utilizzo dell'e. è rappresentato dallo sviluppo di superconduttori che possano operare a temperatura prossima a quella ambiente. La superconduttività è una proprietà per la quale alcuni ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] dettagliata dei meccanismi di conduzione è la condizione essenziale per lo sviluppo di materiali conduttori e superconduttori. Lo studio dei meccanismi di trasmissione biologica utilizzati per far affluire gli elettroni ai centri fotosintetici ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] impossibile l’uso di un contenitore materiale) entro una complessa struttura immateriale realizzata con magneti superconduttori; quella del confinamento inerziale, che consiste nel preparare capsule metalliche riempite con combustibile (deuterio e ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] di non equilibrio più caratteristici dello stato vetroso. Altri esempi comprendono vetri di vortici nelle fasi disordinate nei superconduttori di tipo II, vetri dipolari nei sistemi di momenti elettrici, ecc.
La natura di non equilibrio dello stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] la prima volta nel 1908 da Heike Kamerlingh Onnes (1853-1926) a Leida, aprì la strada alla scoperta del primo superconduttore, il mercurio, avvenuta nella medesima città tre anni più tardi. La fisica delle basse temperature fiorì nel periodo tra le ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] favorire lo spostamento delle radiazioni verso il vicino infrarosso. Interessanti possibilità di sviluppo sembrano avere tre classi di superconduttori a ossido di rame contenenti t.: la prima contiene lantanio, la seconda neodimio e cerio, la terza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ; un cavo criogenico a 500 kV, raffreddato ad azoto liquido, ha una capacità di trasporto di diverse migliaia di MVA; cavi superconduttori eserciti attorno ai 4 °K potrebbero addirittura raggiungere, a 345 kV, 10.000 MVA.
Con l'evolvere delle reti di ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice...