• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Zoologia [43]
Sistematica e zoonimi [41]
Biologia [29]
Medicina [12]
Biologia molecolare [8]
Biochimica [8]
Citologia [6]
Chimica [7]
Immunologia [5]
Paleontologia [4]

CALITTERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Superfamiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine dei Ciclorrafi, conosciutianche col nome di Miodarî superiori. Comprende, secondo il Bezzi, i Tachinidi (con i Texidi), i Calliforidi (con i Sarcofagidi) [...] e gli Estridi (esclusi naturalmente quelli assegnati ai Miodarî medî; v. antomiarî). I Calitteri offrono condizioni di vita e comportamenti della più elevata specializzazione. Nessuno di essi, allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – CALLIFORIDI – CICLORRAFI – TACHINIDI – MAMMIFERI

globigerina

Enciclopedia on line

Genere (Globigerina; v. fig.) di Protozoi Sarcodini Rizopodi Foraminiferi marini planctonici della superfamiglia Globigerinoidei, con guscio ad avvolgimento trocospirale, camere globose con parete grossolanamente [...] porosa e apertura grande verso l’ombelico. Il genere compare nel Giurassico. I gusci calcarei di questi Foraminiferi, dopo la morte, cadono per gravità sul fondo marino, dove vanno a costituire i cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – GIURASSICO – SARCODINI – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globigerina (1)
Mostra Tutti

Pongidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] lunghe delle gambe, pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano sul terreno poggiando tutti e quattro gli arti, ma sono in grado di mantenersi in posizione semieretta sugli arti posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ILOBATIDI – OMINOIDEI – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI – CATARRINI

ANTOMIARÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] gruppo dei Miodarî medî. È però un gruppo artificiale che, oggigiorno, comprende oltre i Muscidi propriamente detti o Antomiidi, gli Scatofagidi, i Gastrofilini, i Cobboldiini e gli Ippoboscidi. I Miodarî ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – PREDATRICI

CLAVICORNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Superfamiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.) e del sottordine dei Polifagi, comprendente una ventina di famiglie paleartiche, costituite da specie con forme e cogtumi molto varî. I suoi rappresentanti [...] sono caratterizzati dalle antenne non genicolate e terminanti con un ingrossamento a clava costituito di 2-3 articoli, dalla mancanza di ocelli, dalle elitre non raccorciate, ma che però lasciano spesso ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – PALEARTICHE – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE

ENDROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Farfalle notturne della superfamiglia delle Macrofrenate Handlirsch. In quasi tutti i sistemi esse sono collocate accanto alle famiglie delle Lasiocampidi, Bombicidi, Saturnidi, Sfingidi, ecc. Ne esiste [...] una sola specie, Endromis versicolora L. paleartica, che vola al principio della primavera. Farfalla ad ali larghe, lanose, d'un colore più intensamente bruno nel ♂, biancastro nella ♀; a disegni particolari ... Leggi Tutto
TAGS: ENDROMIS VERSICOLORA – FARFALLE NOTTURNE – SUPERFAMIGLIA – LASIOCAMPIDI – PROBOSCIDE

CANTARIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Coleotteri della superfamiglia dei Malacodermi, comprendente una trentina di generi paleartici, costituiti da specie di piccole o medie dimensioni. Non si deve confondere con la famiglia [...] dei Vesicantia, in cui è compresa la Lytta, o cantaride (v.). Specialmente ricchi di forme sono i generi Cantharis L., Maltinus Latr. e Malthodes Kies. La biologia di questi insetti è poco conosciuta. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PALEARTICI – CANTARIDE – INSETTI – SPECIE

ETEROMERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Superfamiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine Polyphaga, caratterizzati dalla presenza di un numero di articoli del tarso, differente nelle tre paia di zampe. Comprende 17 famiglie, a comportamenti [...] biologici svariatissimi, le più notevoli delle quali sono: Edemeridi, Pirocroidi, Anticidi, Meloidi, Ripiforidi, Mordellidi, Lagriidi, Alleculidi e Tenebrionidi (v. coleotteri) ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – TENEBRIONIDI – COLEOTTERI – MELOIDI – INSETTI

ANDRENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia Apoidea, comprendente numerosissime specie di mediocri dimensioni, con notevole dimorfismo sessuale. Vivono solitarie o in comunità, [...] nelle quali si accenna talora (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano i nidi nel terreno e approvvigionano le loro celle con polline e miele. Alcune risultano utili come pronube nella fecondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – PARASSITA – APOIDEA

CEFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia d'Insetti Imenotteri, del sottordine dei Sinfiti e della superfamiglia dei Tentredinoidei. Comprende specie di piccola mole, slanciate, con livree di colori scuri, con protorace grande [...] e mobilmente articolato. Le larve vivono negli steli e nei germogli di varie piante e possono causare danni. Il Cephus pygmaeus L. attacca il grano, la segale, l'orzo e altre graminacee, di cui mina gli ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – GRAMINACEE – PROTORACE – SINFITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
superfamìglia
superfamiglia superfamìglia s. f. [comp. di super- e famiglia]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica di rango superiore alla famiglia e inferiore all’ordine, istituita per aggregare famiglie di animali o piante filogeneticamente...
ropalocèri
ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende le farfalle diurne, con antenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali