• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Zoologia [43]
Sistematica e zoonimi [41]
Biologia [29]
Medicina [12]
Biologia molecolare [8]
Biochimica [8]
Citologia [6]
Chimica [7]
Immunologia [5]
Paleontologia [4]

BEMBEX

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente sviluppato, conico e formante una sorta di becco. Vivono isolate o in popolose ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – DITTERI – INSETTI – ADDOME – SPECIE

MOSCA delle frutta

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato di grigio e di nero e con le ali ialine fornite di macchie nere e brune. È specie originaria dell'Africa tropicale, ma è stata diffusa col trasporto delle frutta ... Leggi Tutto

CALLIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] anche i Sarcofagidi. Hanno comportamenti biologici varî, ma sono specialmente orientati verso i Vertebrati omeotermi. Le loro femmine, sensibili a distanza agli effluvî più sottili e dal volo potente, ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – IMENOTTERI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIFORIDI (1)
Mostra Tutti

CLOROPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, fra le quali è degno di particolare menzione il [...] Chlorops taeniopus Meig., lungo 3-5 mm., di color giallastro, maculato e fasciato di bruno, spesso dannosissimo al frumento, di cui può compromettere una forte percentuale di piante. Le uova sono deposte ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – CICLORRAFI – FRUMENTO – DITTERI – INSETTI

N-CAM

Enciclopedia on line

Sigla di neural-cell adhesion molecule, indicante una molecola espressa soprattutto nelle cellule nervose. Le N-CAM, che appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline, sono le molecole di adesione [...] non dipendenti dal calcio più rappresentate nei Vertebrati e più studiate. Realizzano l’adesione fra cellule detta omotipica, in quanto le molecole localizzate sulla superficie delle due cellule adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – CELLULE NERVOSE – VERTEBRATI – SPLICING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N-CAM (1)
Mostra Tutti

CRABRONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Imenotteri della superfamiglia degli Sfecoidei, comprendente specie di piccole e, raramente, di medie dimensioni, caratterizzate dalle ali anteriori con una sola cellula cubitale e con [...] la cellula radiale fornita di una cellula accessoria, e dalle ali posteriori a nervatura ridotta e provviste di un'unica grande cellula. Presentano livree di colori scuri, sovente maculate o variegate ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – CRISOMELIDI – IMENOTTERI – OMOTTERI – EMITTERI

ANTOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso [...] con notevole dimorfismo sessuale. Nidificano nel terreno, negli interstizî dei vecchi muri, nel legno, ecc., talora in grandi colonie individualiste, scavandosi gallerie e celle che approvvigionano con ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOIDEA

BETILIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri, oggi inclusa nella superfamiglia dei Vespoidei. In molte specie le femmine sono attere e notevolmente diverse dai maschi. Fra di essi i Betilini allevano [...] la prole con larve di Lepidotteri e di Coleotteri, sulle quali depongono una o più uova. I Drinini hanno quasi tutti le femmine con zampe anteriori caratteristiche, terminate in una sorta di chela formata ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – COLEOTTERI

AGAONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] di larva, di pupa e, per i maschi atteri, anche allo stato adulto, entro alle infiorescenze e alle infruttescenze dei fichi selvatici. Le femmine sono sempre alate, hanno le mandibole fornite di un processo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – SUPERFAMIGLIA – SOLENOGASTRI – CALCIDOIDEI

DRIININI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] insetti ancora non bene conosciuti e attualmente raggruppati in parecchi generi, dei quali più di una dozzina europei. Si distinguono dagli altri Betiloidi principalmente per le antenne costituite di 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ECTOPARASSITI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERO – BOZZOLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
superfamìglia
superfamiglia superfamìglia s. f. [comp. di super- e famiglia]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica di rango superiore alla famiglia e inferiore all’ordine, istituita per aggregare famiglie di animali o piante filogeneticamente...
ropalocèri
ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende le farfalle diurne, con antenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali