Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] si focalizzerà l'attenzione sulle c. infiammatorie primarie e sulle chemochine. Infatti, da una parte la scoperta della superfamiglia delle chemochine ha avuto un impatto trasversale in settori diversi della biologia che vanno dalla ricerca sul virus ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] recettori tirosina-chinasi. La lista dei fattori che utilizzano un meccanismo di trasduzione del segnale simile comprende anche la superfamiglia dell'EGF (Epidermal growth factor), costituita da 8 geni EGF-simili e dalle 4 neureguline; l'insulina e i ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] fattore neurotrofico (TNF/NGF, Tumor Necrosis Factor/Nerve Growth Factor). Nei mammiferi si ricordano come membri principali di questa superfamiglia i recettori Fas/CD95, il recettore 1 per il TNF (TNFR1) e i recettori di TRAIL (TNF-Related Apoptosis ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] potenti geni proneurali. Un'altra famiglia emergente di tali fattori è quella dei geni SOX che appartengono alla superfamiglia HMG (High motility group). L'espressione di entrambi questi fattori di trascrizione in cellule ectodermiche (a) sopprime il ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di ioni calcio (Ca²+) e le molecole CAM (Cell Adhesion Molecules, molecole di adesione cellulare), appartenenti alla superfamiglia delle immunoglobuline, che mediano l'adesione in assenza di Ca²+.
Caderine
Le caderine costituiscono una famiglia ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] sono comunemente usati per arricchire le HSC nel topo, quali ad esempio Thy-1 e Ly-6A/E, appartenenti alla superfamiglia delle immunoglobuline, e c-kit, che invece è un recettore tirosino-chinasico; nell'uomo vengono comunemente usati CD34, Thy-1 ...
Leggi Tutto
superfamiglia
superfamìglia s. f. [comp. di super- e famiglia]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica di rango superiore alla famiglia e inferiore all’ordine, istituita per aggregare famiglie di animali o piante filogeneticamente...
ropaloceri
ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende le farfalle diurne, con antenne...