Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] classicamente MDR (Multidrug Resistance). Il gene mdr-1 codifica per la proteina P-170 un membro della superfamiglia di proteine trasportatrici conosciute come ATP binding cassette (ABC) transporter. Queste proteine si legano direttamente ai composti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] delle modificazioni post-traduzionali da esso indotte.
I recettori accoppiati a proteine G sono inclusi in un'unica superfamiglia genica, in quanto hanno una organizzazione molecolare comune: essi sono formati da una singola catena polipeptidica che ...
Leggi Tutto
superfamiglia
superfamìglia s. f. [comp. di super- e famiglia]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica di rango superiore alla famiglia e inferiore all’ordine, istituita per aggregare famiglie di animali o piante filogeneticamente...
ropaloceri
ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende le farfalle diurne, con antenne...