• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [9]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Diritto civile [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Embriologia [2]
Botanica [2]
Movimenti scuole e correnti [2]

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , dell’unica ipotesi dell’elenco di cui all’art. 53, co. 2, t.u.i.r. di superfetazione normativa, giustificata, però, dalla particolarità del caso). Attività economiche negli ordinamenti sovranazionali Da ultimo, probabilmente in controtendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] , la cosmografia, l'astrologia ecc.: i singoli punti sono partitamente svolti. L'opuscolo è nel suo complesso una incongrua superfetazione su un testo di peso e valore marginali: l'argomentazione vi è tutta indiretta e sfocata; ed è sintomatico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] , finendo per fornire argomenti a pigrizie motivazionali, alla luce dell’ubi lex voluit), ennesima superfetazione normativa di un legislatore intensamente preoccupato dalla necessità di far fronte ad interpretazioni giurisprudenziali ritenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] polemica letteraria non irrilevanti, è tutto nel sonetto berniano e il testo del C. altro non è che un'inutile superfetazione a cui manca la capacità stessa di sviluppare le variazioni proposte dal testo base. Nel gusto giocoso rientrano gli esercizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] si occupa in questa sede. Le ragioni dell’ulteriore riforma del sistema dell’autodichia16 devono essere rinvenute nella superfetazione, in base al modello testè rammentato, della cognizione nel merito delle controversie (con possibilità di un doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fondazioni [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Cavalaglio Abstract Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] modificazione) dell’ente dal precetto «supernormativo» della pubblica utilità, che appare ormai nulla più di una superfetazione dottrinale, a fronte di una disciplina legislativa (e soprattutto, di una prassi) definitivamente orientata verso il pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto preliminare di preliminare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il contratto preliminare di preliminare Gianluca Grasso Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] funzione del primo anche quella di obbligarsi ad obbligarsi a ottenere quell’effetto, darebbe luogo ad un’incongruente superfetazione, non sorretta da alcun interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico, ben potendo l’impegno essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] eseguibile in forma specifica, verso un preliminare parimenti eseguibile in forma specifica) realizzerebbe «una inconcludente superfetazione non sorretta da alcun effettivo interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamento giuridico»; dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] gli assertori della soluzione totalitaria, denunciando le indecisioni di un sistema che era riuscito a produrre solo l’ennesima superfetazione burocratica dello Stato italiano, di uno Stato che non si era rivelato all’altezza dei nuovi compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Vocabolario
superfetazióne
superfetazione superfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno piuttosto raro in cui la fecondazione...
sùper-
super- sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come superficie, superfluo, superlativo, superstite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali