Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] le rette illimitate, il c. risulta costituito da due falde, fra loro opposte al vertice. I c. sono superficirigate e sviluppabili.
Anatomia
cono C. arterioso di Luschka Sporgenza sulla superficie esterna del ventricolo destro del cuore, presso l ...
Leggi Tutto
coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. Se le coniche base hanno equazioni ƒ(x, y) = 0 e g(x, y) = 0, l’equazione del fascio è λ ·ƒ(x, y) + μ · g(x, y) = 0, con ... ...
Leggi Tutto
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con quella un punto V (vertice); anche, il solido racchiuso da tale superficie; si chiamano generatrici le rette ... ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette che vanno ai singoli punti della circonferenza. Il cono indefinito si può anche generare cinematicamente ... ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] e delle curve piane (in partic., la teoria delle coniche), dello spazio e delle curve e superfici in esso (per es., la teoria delle quadriche e delle superficirigate). ◆ [STF] [MCC] G. del movimento: nel passato, lo stesso che cinematica. ◆ [ALG] G ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] una certa trasformazione. ◆ [ALG] Equazione della r.: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] Geometria della r.: lo studio metrico o proiettivo delle figure costituite da r., quali le superficirigate e le congruenze di r. nello spazio ordinario o negli iperspazi. ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] la direttrice è una conica (più in partic., in rapporto alla natura della direttrice: c. ellittico, iperbolico e parabolico). In ogni caso, i c. sono superficirigate: possono essere considerati coni con il vertice al-l'infinito e quindi, come tali ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] per la risoluzione di molteplici problemi, anche tecnologici.
Chimica delle superfici
Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un o il modo di generarle (s. di rotazione, s. rigate ecc.).
Proprietà di una superficie
Proprietà algebriche. Per una s ...
Leggi Tutto
assoide
assòide s. m. [comp. di asse3 e -oide]. – 1. In anatomia, la seconda vertebra cervicale, sinon. di epistrofeo. 2. Nella cinematica dei sistemi rigidi, ciascuna delle due superfici rigate, una solidale al corpo l’altra fissa, generate...
piallatrice
s. f. [der. di piallare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, generalm. estese, con asportazione lineare del truciolo mediante organi di lavoro (ugnetti,...