Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] bene essi sono perfettamente paralleli (il flusso del vento sulle superfici delle vele scorre correttamente); se invece uno dei due tende In altri casi sono le regole della classe a stabilire un minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] e l’Efebo di Mozia. Le attribuzioni sicure restano quindi minime, a eccezione di Mirone, e l'immagine dei maestri rimane colore era applicato a spatola, per addizione di minute superfici graduate in modo da suggerire plasticità sotto l'effetto della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Al di là della dislocazione, il dato saliente un - minimo comune denominatore, che come si è anticipato accomuna tutta la . A Monselice infatti, come nel secolo precedente, discrete superfici a vigna sono condotte in economia, e solo alcune ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di specie attuali). Si calcola quindi il numero dei frammenti, il numero minimo di individui e, quando è possibile, si rileva il sesso, l' per effetto della stabulazione e del contatto con superfici sporche e infette. Alcune attività prolungate, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a tecniche polimateriche e a generi come il mosaico. Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l' scalini. Questo ingresso rimase in uso, con modifiche minime, durante le tre fasi successive. Nel II millennio ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] a barretta; l'oro stesso usato cromaticamente, in larghe superfici ricurve, lisce e lucenti, quale appare nelle grandi bulle, due petali, fra tre centri concentrici godronati, senza il minimo traforo. Il pendente fa parte di un gruppo di cinque ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] est, vix hostiarius efficitur, qua fronte aliquis eorum docere audebit, quod minime didicit?" (MGH. SS, III, 1839, p. 673). La risposta in un gioco senza fine di luce e ombra, di superfici e forme curve e piane. Parallelamente la cupola della sala ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , cooperarono a definire un tipo parrocchiale medio di dimensioni minime, a impedire la fusione dei confinia e l'ingrandimento delle vecchie (140), e concepirono poi le nuove come superfici da cospargere in modo sistematico di rilievi colorati.
Il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] conquiste vicine (50). Fanno piantare pali a delimitare le superfici attribuite (51) e misurano il fango e le paludi inutile. Rispetto alle contravvenzioni precedenti, l'infrazione sembra minima, ma in nome del buon esempio i magistrati del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di oscillazioni già viste per gli uomini. Vecchi e bambini avevano invece razioni minime, di 10 o 15 l al mese, cioè al di sotto dei limiti singoli semi, chicchi o steli di Graminacee sulle superfici di argilla battuta delle antiche cucine. L'analisi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...