Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] fondo cella con lati minori ad arcate. La partizione delle superfici è ad arcate. Alquanto ampia la documentazione in Africa e e altezza, a meno che la superficie di base non sia minima, come in una serie di m. africani, per cui sarà preferibile ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] relativamente bassa. Pertanto, lo spazio interno era ridotto al minimo, cosa assai importante per l'economicità del condizionamento d'aria.
La parte frontale della copertura sosteneva grandi superfici di pannelli di vetro, a mo' di serrande, che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sia pure con forme estremamente attenuate; queste alterazioni minime e molto graduali sfuggono quasi sempre all'indagine diretta ipogei, cunicoli, ecc.), da elementi metallici e superfici di contatto tra strati differenti. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] della patata nell’Ottocento e una consistente estensione delle superfici messe a coltura, grazie a una grande ondata di incremento finale del 3,5% sulla media del 1878-90, comunque minimo se tradotto in termini di sviluppo medio annuo.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] località di Deir esh-Shalwit a sud di Tebe. Le novità sono minime e in verità si trovano già durante la XXX Dinastia (380-343 . Inoltre, la decorazione era realizzata per piccole superfici e in diversi punti contemporaneamente. I motivi simili ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si sviluppa secondo un programma predeterminato nei minimi particolari. Il ruolo dei fattori genetici vent'anni fa. Ai fini di ottenere una disparità di estensione nelle superfici retiniche e tettali, Szekely asportò in girini di Anfibi la metà nasale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il fuoco, che, a suo parere, era "una moltitudine di corpicelli minimi, in tal e tal modo figurati, mossi con tanta e tanta Système nouveau de la Nature: "L'estensione o spazio e le superfici, le linee e i punti che si possono concepire in esso ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] in città (condomini nel verde, piastre commerciali e ampie superfici a parcheggio) a più rari quartieri residenziali e direzionali indubbiamente un ruolo centrale. Come ricostruzione delle condizioni minime di convivenza civile e – grazie a ciò – ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] la prassi consolidata nel tempo: le parrocchie siciliane avevano superfici che andavano dagli 88 kmq di Caltanissetta con una pagarsi a favore del fondo pel culto venne stabilita in minime proporzioni […] ed a differenza dei beni delle mense vescovili ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] α✄ con il filare di fori, direzioni che individuano superfici coniche aventi come asse il filare. Quando il fascio sia infatti, ha scarsa capacità di distinguere dettagli fini (l'angolo minimo sotto il quale l'occhio distingue due punti è di circa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...