Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Verhojansk si ha una media invernale di circa −50 °C, con punte minime di quasi −70 °C), ed estati brevi, con scarse piogge estive. : su circa 44.600.000 km2, 13 milioni constano di superfici aride, 8 sono i deserti gelati subpolari, altri 8 sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] estivo-autunnale), con temperature medie invernali basse e minime che possono essere straordinariamente basse (nella valle prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai ragguardevoli: i più vasti sono il Gran Lago ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ) riportato all’ingresso del ricevitore,
Detto s0 il minimo rapporto Pr/N che consente un’opportuna rivelazione, si echi spuri (clutter), disturbi di origine ambientale (provenienti da superfici non significanti di terra e di mare) e atmosferici; b ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] legati a un certo a. e incapaci di sopportare variazioni anche minime. Il complesso dei vari a. nei quali si svolge la vita domanda o la possibilità di soddisfare l’espansione delle superfici irrigue. La gran parte delle aziende si rifornisce di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] perfetto in uno stato di equilibrio termodinamico, nel quale minime incertezze sui valori di posizione e di velocità delle singole ne divergono. Punti di equilibrio, cicli limite e superfici toroidali costituiscono le forme più semplici e comuni di ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di aderire a superfici solide, come, per es., ai tessuti dell’ospite o alle delle piante superiori. Questi organismi avevano necessità chimiche minime e potevano quindi evolversi in modi preclusi ai b ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] determinato dalla presenza di impurezze che in percentuali minime, talora indosabili, entrano a far parte del a rosa doppia, a gradini, a tavola, a tagli misti, a superfici curve (cabochon), a marquise ecc.
La lavorazione inizia con la sgrossatura: ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] o semplicemente p., è un mezzo omogeneo trasparente limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p.; l’angolo diedro di un p. viene assunta la differenza tra le deviazioni minime δm cui il p. in esame dà luogo per radiazioni di ...
Leggi Tutto
Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] scivolamento (fig. B) si verificano lungo superfici di discontinuità preesistenti, come superfici di strato o piani di faglia. In plastici, scorrono sui pendii finché sussistono condizioni minime di inclinazione. L’accumulo caotico determina una ...
Leggi Tutto
Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. [...] nelle libere asimmetrie planimetriche e nell'amore per le superfici bianche. Nel 1912 fondò l'Österreichischer Werkbund (una di Parigi (1925); case popolari del comune di Vienna e case minime a schiera nell'Internationale Werkbundsiedlung. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...