Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] sottotipo, differiscono l'uno dall'altro sia pure per minime varianti della forma e della decorazione. Ciò rende ulteriormente traducono in esemplari di disegno armoniosissimo. Un gusto per le superfici, per le ampie lamine piane od incurvate, per i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] le unità stratigrafiche, considerate come entità singole, porzioni minime della stratificazione, la cui grandezza è fissata secondo può essere realizzata anche per documentare l'insieme delle superfici esposte in un dato momento dello scavo. Questa ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , anticipano le carpet pages della miniatura insulare. Le superfici che incorniciano tali riquadri sul bordo delle valve di dei motivi animalistici intrecciati di origine germanica, con minime variazioni, nella decorazione scolpita e miniata fino al ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] presenza di case di forma rettangolare, con ambienti di minime dimensioni, i cui muri si innalzano con breve zoccolo , presenti in entrambi i lati dei corridoi, che movimentano le superfici - da definire il periodo a cui la casa appartiene solo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...