Travelling Ionospheric Disturbance
Travelling Ionospheric Disturbance (TID) 〈trèvëlin aionosfèrik distérbans〉 [GFS] Nella fisica ionosferica, denomin. ingl. "perturbazione ionosferica viaggiante" di [...] perturbazioni locali mobili delle superfici di uguale concentrazione di elettroni liberi, le quali talora non hanno caratteri di regolarità, mentre talaltra li hanno, essendo allora la manifestazione di onde propagantisi nella ionosfera: v. ionosfera ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] necessarie per capire i processi che l’hanno prodotta. In effetti, gran parte delle geometrie degli strati, e quindi delle superfici di s., è legata a forme di fondo originarie e alla combinazione tra processi di accumulo e di erosione che si ...
Leggi Tutto
sinartrosi Articolazione priva di movimenti. Sono s. le articolazioni che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia. A seconda che le due superfici articolari siano separate da sostanza fibrosa [...] o cartilaginea si parla di sinfibrosi o di sincondrosi ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] [ANM] Funzioni c.: lo stesso che funzioni di Bessel (→ Bessel, Friedrich Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr. lente bicilindrica) oppure da una superficie c. e da una superficie piana (propr., lente piano-c.). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
sinartrosi
Articolazione priva di movimenti. Sono sinartrosiche le articolazioni che uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia. A seconda che le due superfici articolari siano separate [...] da sostanza fibrosa o cartilaginea si parla di sinfibrosi o di sincondrosi ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] sostegno.
Nel mondo romano questo genere di decorazione (tectorium, albarium opus) fu largamente sfruttato per decorare sia superfici esterne, sia volte di ambienti interni, di cui restano esempi artistici notevoli. La rapidità e l’immediatezza del ...
Leggi Tutto
Ahlfors
Ahlfors Lars (Helsinki 1907 - Pittsfield, Massachusetts, 1996) matematico finlandese. Nel 1936 fu insignito della prima Medaglia Fields della storia, per i suoi lavori sulle superfici di Riemann [...] e le sue ricerche in analisi complessa. Nel 1981 ottenne il Premio Wolf per la matematica ...
Leggi Tutto
In fisica si dice di un fluido la cui densità dipenda, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per es. dalla temperatura; in tal caso le superfici isobariche non coincidono con le isosteriche (di [...] ugual densità) ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] sono s. coniche i vertici del poliedro. ◆ [RGR] S. di curvatura: v. buco nero: I 382 e. ◆ [ALG] S. di curve e superfici: un punto nel quale si presenti una situazione anomala, per es. la mancanza della retta tangente o del piano tangente o, all ...
Leggi Tutto
Macchina per la lavorazione di lamiere. Simile al laminatoio, è formata da serie di cilindri accoppiati a due a due con superficie variamente sagomata: la lamiera, stretta tra le superfici dei cilindri, [...] è obbligata ad assumere la forma delle superfici stesse.
Macchina usata nella lavorazione del legno per eseguire profilature, arrotondamento di bordi ecc., ma anche più operazioni contemporanee (p. bilaterale) utilizzando tipi diversi di utensili ( ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...