peritoneizzazione
Insieme dei tempi tecnici entro i quali, nel corso di un intervento chirurgico di laparotomia, si provvede a ricoprire con il peritoneo tutte le superfici interessate all’intervento [...] in modo che i visceri, in ogni punto, siano a contatto con la sierosa stessa. La p. assume particolare significato dopo l’asportazione di un viscere, in modo che le strutture e i monconi residui siano ...
Leggi Tutto
Mirzakhani, Maryam. – Matematica iraniana (Teheran 1977 - Palo Alto 2017). Durante gli anni del liceo, nel 1995, ha vinto le Olimpiadi internazionali di matematica, laureatasi a Teheran ha poi studiato [...] . Nel 2014 M. è stata la prima donna e la prima persona di cittadinanza iraniana ad essere insignita della Medaglia Fields, "per i suoi eccezionali contributi alla dinamica e alla geometria delle superfici di Riemann e dei loro spazi di moduli". ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] Società delle scienze di Copenaghen (1822); la geometria intrinseca, nuovo e fecondo ramo della geometria. G. considerò le superfici come veli sottilissimi, che si possono curvare e deformare a piacere, senza però dilatarle né lacerarle, e studiò le ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore (Malines 1882 - Amsterdam 1916). Dedicatosi dapprima alla scultura, le sue opere risentono dell'impressionismo, nella ricerca di effetti di luce palpitante su superfici scabre, [...] ma se ne allontanano per il modellato largo e per l'interesse psicologico nei riguardi del soggetto. Una delle sue più celebri sculture è la Giovane folle (1912, Anversa, Middelheim Park Museum), ispirata ...
Leggi Tutto
In aeronautica, l’insieme delle vibrazioni e degli scuotimenti, specialmente della coda, di un aeroplano, dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre [...] parti del velivolo. Si presenta alle incidenze prossime a quella critica; il b. degli impennaggi della coda ( b. di coda) dovuto alla scia dell’ala che li investe può presentarsi anche a incidenze normali, ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] è sufficiente modellare la cute, ma il più delle volte è necessario intervenire a livello della muscolatura e delle superfici aponeurotiche superficiali. In generale l'intervento riguarda la regione frontale, quella del terzo medio del viso e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] il quale il fronte d'onda fosse una superficie di Fresnel. Fu nell'ambito di queste ricerche che egli scoprì le famose superfici che portano il suo nome e che includono la superficie d'onda di Fresnel come un caso particolare. Nel 1866 egli mostrò ...
Leggi Tutto
microfotometro
microfotòmetro [Comp. di micro- e fotometro] [MTR] [OTT] (a) Generic., fotometro di grande sensibilità. (b) Strumento atto a misurare l'illuminamento o la luminanza di superfici di area [...] molto piccola, anche di pochi μm2; (c) lo stesso che microdensitometro ...
Leggi Tutto
epilaminico
epilamìnico [agg. (pl.m. -ci) Der. di epilamina] [MCF] Attrito e.: l'attrito, detto anche attrito limite, che si manifesta nel moto relativo di due superfici rigide, fra le quali sia interposto [...] uno straterello (epilamina) di fluido ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] siano da segnalare risultati di rilievo nel 18° sec. (si ricordi, per es., il teorema di Eulero sulla curvatura delle superfici), è però necessario giungere fino a Gauss e Riemann, nel 19° sec., per poter parlare della g. differenziale in senso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...