BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] ). Sempre proseguendo nell'indirizzo di tipo geometrico, il B. estese un risultato di C. Segre relativo alle superfici soddisfacenti due diverse equazioni di Laplace e alcuni risultati di A. Terracini concernenti le equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] prima collaborazione fu un progetto per un ponte sull’autostrada del Sole: gli elementi strutturali erano costituiti da superfici sottili a curvatura variabile formanti un sistema di archi che tracciavano con precisione il percorso delle forze. Per ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] Guzzi. Le monumentali imprese urbanistiche ed edilizie promosse negli anni Trenta a Roma, che offrirono ai pittori ampie superfici per il muralismo, videro il M. impegnato al foro Mussolini (attuale foro Italico) nella realizzazione dell’Apoteosi del ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] di approfondire la sua conoscenza intorno ad alcuni problemi di integrazione che si ponevano per il calcolo delle misure di superfici, volumi e centri di gravità riguardanti le ‘unghiette cilindriche’ e alcuni tipi di volte; problemi sui quali aveva ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] , specie nell'ordine inferiore, la robustezza plastica del Biasio alla ricerca di un più quieto distendersi delle superfici, ma con un senso ancora festevolmente decorativo nella balaustra arricchita da statue, secondo un motivo desunto anch ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] del Seicento, il L. fornì una versione particolarmente personale, lirica e preziosa, in cui il realismo della luce, delle superfici, degli incarnati, così come quello delle fisionomie e delle espressioni, si incontravano con un colorismo brillante e ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] ’ambito del bozzetto, con le increspature delle superfici e con i relativi effetti luminosi della produzione pieghe sottili, non di rado spigolose, che frammentano le superfici generando effetti di luce vibrante. Tratti morfologici analoghi emergono ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] del G. per la lezione di T. Cremona, di cui riprese in scultura la tendenza a sfaldare i contorni e le superfici e il ricorso a temi romantici peculiari di un'arte che cercava strade differenti rispetto alle inclinazioni storiciste proprie della più ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] , in cui la lamina d’argento vibra e si apre nello spazio con effetti, anche in forza del differente trattamento delle superfici, di luci mosse e variate.
Cosimo morì a Firenze nel 1736.
Fonti e Bibl.: L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] al suo percorso artistico. Si trattò inizialmente di rilievi in cemento grezzo sostenuto da reti e ferri, con superfici percorse dai segni del procedimento tecnico (Primo cementarmato, 1958-59), oppure definite da inserti oggettuali (Cemento-lamiera ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...