HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e reinventano in termini moderni il modello antico. Interprete eccellente del dettato fogginiano, l'H., nella sapiente resa di superfici tese a contrasto con il lavoro del cesello, raggiunge con quest'opera un altissimo esito formale.
L'anno seguente ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] era assente qualsiasi richiamo al linguaggio classico dell’architettura: tagli netti, sbalzi orizzontali di solette, ampie superfici vetrate.
Nel 1934 Rapisardi progettò per conto della SERA (Società Edile Romana Anonima) una grande casa signorile ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] di scienze fisiche, s. 4, VII [1890], pp. 25-44) il C.Studiò il caso in cui per i punti delle superfici limiti sono assegnate le forze invece che gli spostamenti. Dapprima i singoli elementi di massa furono considerati come non sollecitati da forze ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] fra elementi grafici a puro contorno, griglie e figure piane, in continuità con la ricerca pittorica di opere come Composizioni per superfici modulari n. 1, n. 2, n. 3 (1952), un trittico esposto a Milano nel 1953 allo Studio B-24 nella mostra ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] . Le sue prime ricerche, avviate nella tesi di laurea e sviluppate in alcune note lincee (1912-15), riguardarono le superfici algebriche luogo di coniche e gli valsero il premio Steiner dell’Accademia delle scienze di Berlino per il quinquennio 1909 ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] della produzione del C. verte principalmente sullo studio. di proprietà di curve e superfici, in particolare curve e superfici algebriche (curve piane del 4° ordine e superfici del 3° ordine) e sull'esame di vari tipi di configurazioni (desmica, di ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Bassa Austria (Niederösterreich), nel 1713-14 perfezionò la «libra planimetrica», uno strumento per computare aree di superfici. Tale sistema, insieme con la tavoletta pretoriana, fu testato nei preliminari delle opere di catastazione svolti dall ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] del Corpus Domini, in via Nomentana.
Nella chiesa romana dedicata al Sacro Cuore l’opera di Monti si estende dalle superfici del soffitto della navata principale (con le raffigurazioni della Samaritana al pozzo, di Gesù tra i fanciulli, di Cristo e ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] (con M. De Franchis), in Atti del IV congresso internaz. dei matematici,II (19o8), pp. 242-248; Intorno alle superfici regolari di genere uno che ammettono una rappresentazione parametrica mediante funzioni iperellittiche di due argomenti (con M. De ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] decorazione presenta graffe al fondo del vaso le quali, allargandosi verso l'alto, ne sottolineano il volume teso dalle "superfici nitide e piane" (Maltese - Serra, 1969, p. 344); si succedono quindi partiture orizzontali, entro le quali campeggia lo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...