• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [306]
Arti visive [201]
Matematica [56]
Ingegneria [10]
Fisica [10]
Istruzione e formazione [8]
Astronomia [6]
Medicina [6]
Trasporti [5]
Storia [4]

MACCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Filippo Federico Trastulli – Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] e nell’inventare» (Zannandreis, p. 425) attuando la lezione bibienesca, vale a dire la scansione matematica delle superfici e il raggiungimento di effetti decorativi attraverso linee pure, non senza qualche concessione al pittoricismo rococò ... Leggi Tutto

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] C. pubblicò numerosi lavori, quasi tutti dedicati all'analisi matematica. Di essi ricordiamo: Della generazione delle linee nello spazio e delle superfici, in Nuovi Saggi della I. R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, III (1831), pp. 25-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

LAZZARINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Gregorio Francesco Sorce Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] un sistema formale strutturato, soprattutto nella piena maturità, sulla chiarezza luministica e la resa levigata delle superfici, fatto di contorni arrotondati e impianti compositivi facilmente leggibili. Il favore accordato al primato dello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SCIPIONE L'AFRICANO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo Marcella Marongiu – Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] , soprattutto nel panneggio, la tendenza tipica del Montelupo alla semplificazione della forma, e all’accostamento e sovrapposizione di superfici piane e lisce che lasciano scivolare la luce senza creare contrasti e zone di ombre profonde. Il lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIBALDI, Raffaele, detto Raffaello da Montelupo (2)
Mostra Tutti

CACCIOPPOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOPPOLI, Renato Alessandro Figà Talamanca Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] mat. e nat., s. 8, XIII (1952), pp. 197-204, e 321-329, e Funzioni pseudo-analitiche e rappresentazioni pseudo-conformi delle superfici riemanniane, in Ricerche di mat., II(1953), pp. 104-127. Gli scritti del C. sono ora riuniti in Opere (2 voll.), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – INTEGRALE DI STIELTJES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOPPOLI, Renato (4)
Mostra Tutti

PICCARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Giorgio Silvano Fuso PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico. Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] rare e dei loro composti. Introdusse inoltre, per la prima volta in Italia, lo studio della chimica-fisica delle superfici. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo obbligò a tornare in Toscana, dove iniziò a collaborare con l’Ateneo fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA OMEOPATICA – SOLSTIZIO D’INVERNO – ATTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Antonio. Enrico Rogora – Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca. Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] differenziale, la prima del 1909 e la successiva del 1910, nelle quali estendeva certe trasformazioni di Bianchi per le superfici applicabili sopra una quadrica al caso in cui gli enti cui quelle si riferiscono stiano in uno spazio ellittico, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MIRANO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio [...] nella raffinata e incisiva trattazione del rilievo, nel movimento del ricco panneggio, in un drammatico frangersi delle superfici, che costruisce forme molto diverse da quelle statiche e levigate degli altri scultori lombardi attivi a Genova, forse ... Leggi Tutto

FOCACCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCI, Amerigo Stefania Frezzotti Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] in maniera elegante e raffinata per sculture di piccole dimensioni e oggetti d'arte decorativa (alzate, vassoi, fruttiere) dalle superfici levigatissime e dalla fluida linearità; con tali opere nel 1923 vinse la medaglia d'oro alla prima Mostra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] cui si dimostrava che tutti i concetti e teoremi della geometria non euclidea di Lobaćevskij sono realizzati su superfici di curvatura costante negativa (in particolare la "pseudosfera" di Beltrami, superficie di rotazione della trattrice attorno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali