Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] di una ziqqurat dovuta probabilmente all’intervento di Hammurabi. Le facciate del santuario erano mosse da un’alternanza di superfici concave e convesse, talvolta dotate di doppie nicchie e di pannelli con semicolonne a tortiglione.
Musica
Dalle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] è vario: mentre nel settore dei cereali (a eccezione del mais) e delle leguminose si registrano diminuzioni di superfici messe a coltura, appare in netta espansione il comparto delle coltivazioni in serra. Alcuni meccanismi della politica agricola ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] pervenuta tra quelle occidentali, rivestita di lamine d'oro; una croce ornata di perle e di pietre preziose divide le superfici delle coperte in quattro specchiature, entro cui sono inseriti cammei, paste vitree e l'iscrizione di dedica.Le figure di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] fino a 10 km². Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile e successioni di superfici sottili. Gruppi di urne fittili (tra 50 e 200) sono stati rinvenuti in vari livelli, apparentemente corrispondenti a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] brevi missioni italiane di rilevamento topografico, studio e campionamento delle superfici tra il 1998 e il 1999. Secondo gli archeologi russi dal gran numero di fusaiole ancora oggi sparse sulle superfici, nel IV millennio a.C. I.D. doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] tre (8, 7, 6), datati al Paleolitico inferiore, avevano uno spessore complessivo di 2,6-2,9 m e contenevano superfici di frequentazione associate a un'industria litica tardoacheuleana su scheggia, con amigdale e raschiatoi. Nuclei, schegge e residui ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] la ripetizione ritmica di uno stesso elemento a scopo puramente decorativo.Archi intrecciati si svolgono su tutte le superfici dell'involucro murario, eccetto che sul prospetto, divenendo così motivo dominante di tutta la costruzione. Sui muri delle ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] corpo il disegno inciso di una canoa con i remi affondati e due persone a bordo. Altre figurazioni appaiono sulle superfici dei dôtaku, le simboliche campane di bronzo assai diffuse nell'arcipelago sin dal periodo Yayoi (v. giapponese, arte). Un noto ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] il risultato oppure debbono esser conservati impedendo poi di vedere dentro gli strati più profondi.
d) Scavi in superficie. Maggiori superfici in terreno piano vengono esplorate con scavi a forma di scacchiera, in cui tra i singoli quadrati, che non ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] migliori tra le statue osiriane attraverso l'esclusivo prevalere della linea, ma anche con il morbido arrotondarsi delle superfici sulle guance, cui contrasta la linea netta e convenzionale degli occhi e delle sopracciglia (caratteristica comune di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...