Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] 7° non vi è più alcun tipo di naturalismo zoomorfico (Speake, 1980). Sono evidenti lo stesso desiderio di riempire le superfici e lo stesso rifiuto del realismo, ma i motivi ora fluttuano, con i corpi degli animali allungati in nastri intrecciati ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] di ricostruzione erano varî. Resta però poco probabile che le rampe siano mai esistite sulle z.: avrebbero presentato superfici troppo estese, pericolosamente esposte all'azione dell'acqua, l'elemento più temibile per queste costruzioni in mattoni ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] . Essa è coperta da una cupola su tamburo poligonale, a sua volta sostenuto da 'triangoli turchi', un insieme di superfici triangolari che svolgono la funzione di pennacchi. Il tamburo, coronato da una sommità poligonale, si erge nettamente al di ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] , che attesta reminiscenze ellenistiche. Queste opere hanno in comune la solida struttura interna, su cui si stendono larghe superfici poco mosse, e il carattere decorativo dei capelli attorno al volto. Peculiare è la minuziosa opera di scalpello e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di accesso. La capacità di memorizzazione di un d. magnetico, molto variabile, dipende, oltre che dal numero di superfici magnetiche, dalla densità di registrazione, che, a sua volta, è funzione della velocità di rotazione e della dimensione del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] profili avimorfi.
L'ampio uso della lacca è un altro aspetto tipico; essa era impiegata per rivestire le superfici di oggetti lignei (vassoi, tazze, bacili, tavolinetti, contenitori di varie forme) e di sculture funerarie. I manufatti, decorati ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stesse dimensioni. Le figure, sia femminili sia maschili, portano ricchi abiti e acconciature di foggia persiana, ma il trattamento delle superfici e dei panneggi appare prettamente greco.
Il tetto aveva la forma di una piramide di 24 gradini con una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Yayoi, di evidenze della coltivazione e dell'immagazzinamento di riso e della fabbricazione di vasi fittili sulle cui superfici sono presenti impressioni di pula di riso. Vennero rinvenute anche fusaiole, un tratto innovativo che documenta la locale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] a un ampio īwān, interno alla sala, con cinque passaggi e aperto sul lato nord, verso il fiume. Le superfici dei pilastri sono riccamente decorate: sulla parte inferiore con pitture figurate a tempera; su quella superiore con pannelli in cotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , è ricoperto da uno strato di intonaco. Tali caratteristiche, che sembrerebbero da una parte indicare la possibilità del contatto di queste superfici con le acque dei rituali sacri ad Anahita e dall'altra si legano al culto del fuoco, sono alla base ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...