Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] vasi con un profilo progressivamente più dritto. Le curve appiattite delle pareti di questi vasi offrivano più comode superfici per larghe zone figurate e con l'espandersi dei campi figurati le secondarie fasce di ornamenti geometrici persero la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] doppia corona di quercia; tra le foglie vi sono fori che dovevano reggere una corona radiata di metallo; le superfici sono molto corrose. La morbidezza del modellato e la ricchezza plastica fanno propendere per una origine asiatica della testa. Essa ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] loro, benché non si taglino molto e solo in parti secondarie. Il pittore sente l'efficacia decorativa delle ampie superfici colorate non interrotte da particolari, le oppone tra loro, le equilibra. Annunzia già quel gusto decorativo che caratterizza ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] un solo strato di arriccio e su di un solo strato di intonaco, per il lieve spessore del supporto si screpolano le superfici e non si può ottenere una bella lucidatura per mancanza di umidità sufficiente...". Seguono poi le descrizioni dei colori, ma ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] . A questo proposito le informazioni documentarie sono abbastanza scarse, poiché mancano totalmente dati riguardo al rapporto superfici-prodotto, mentre forse meglio informati siamo su quello prodotto-sementi. Durante l'Alto Medioevo tale rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] viso umano, ottenuta in particolare con una maggiore dimensione dell'occhio e con la fissità dello sguardo; impiego di superfici ben contornate e dai colori vividi che davano alla decorazione architettonica un aspetto non dissimile da quello che avrà ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] allo stile decorativo di Roma. Quella del portico, del vestibolo esagonale e dei propilei, invece, copre al massimo le superfici con disegni carichi di varî motivi, il largo uso del trapano produce contrasti pittorici di luci e ombre.
La costruzione ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . Finalmente in edifici di età imperiale i cassettoni si sono decisamente staccati dall'intento originario, diventando una decorazione delle superfici di vòlte a botte e di cupole (v. la Basilica di Massenzio in Roma), nelle vòlte a botte degli ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] rozza bruno-rossastra, rinforzata durante la manifattura con supporti interni lignei che bruciarono durante la cottura. Le superfici erano originariamente rivestite di argilla fine ed alcune conservano tracce di rosso, di bianco e di ocra gialla ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] tra Aprile e Ottobre, animali e busti umani in medaglioni e riquadri d'intrecci. Le chiese hanno dato larghe superfici di mosaici figurati con scene allegoriche o con motivi geometrici. Alcuni sono esposti nelle sale del museo, altri nei terreni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...