L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] di Paleontologia Umana al fine di coordinare gli studi sul Paleolitico. Nel frattempo, alcuni scavi su vaste superfici eseguiti in Gran Bretagna, Germania, Polonia, Scandinavia e nelle regioni della Iugoslavia e dell'Unione Sovietica avevano ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] tra i tanti in cui venne usato questo sistema d'impalcato è costituito dalla cattedrale di Acerenza (Potenza). Le superfici murarie ancora ben conservate, nonostante i restauri subiti, consentono di ricostruire con estrema precisione la tecnica in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] monoansati di forma globulare utilizzati normalmente per cuocere gli alimenti, come risulta dalle tracce di bruciato presenti sulle superfici esterne di alcuni esemplari. All'incirca nello stesso arco di tempo (fine VIII-VII sec. a.C.) in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] tutta la linea che dal Sud del Marocco attraversa l'Hoggar e il Fezzan. La rete di distribuzione, commisurata alle superfici da irrigare e all'importanza della falda acquifera, viene realizzata mediante canali scavati alla profondità di 8-10 m che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di barriera a elementi naturali (l’istmo di una penisola o di un promontorio, corsi d’acqua, rupi e scogliere) e ricavando superfici in grado di ospitare sino a 300 navi e 6000 guerrieri (campo di Harald Dente Azzurro nell’isola di Wollin). Tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] vite, diffusa un po’ dovunque, fornisce uva sia da tavola sia per la vinificazione. Le foreste, che coprono vaste superfici in Transilvania e nei Carpazi Orientali, sono costituite in prevalenza di faggi, conifere e querce; la produzione di legname ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] forme architettoniche da un lato, e l'interesse dall'altro, per suggerire la solidità di una figura o il raccordo di superfici che rimarrà per sempre un caposaldo del modo di vedere dell'uomo. Ci sembra cruciale l'apporto delle scienze nel corso del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] che ricordano i Paleantropi europei. I condili sono più lunghi e più larghi di quelli degli uomini attuali. Le superfici articolari guardano in alto e sono ovali come nell'Eurantropo e non appiattite come nei Paleantropi europei. Il condilo si ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] .Gli a. medievali sembrano oggi per la maggior parte semplici lavori di scultura, ma è noto che frequentemente le loro superfici erano decorate da pitture o da applicazioni in metallo. In qualche raro caso l'a. veniva colorato: le pedine del ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] durezza d'intaglio. Parallelamente compaiono rilievi di tutt'altro tipo, caratterizzati da un trattamento più morbido delle superfici: sulle basi delle colonne sono raffigurati gli evangelisti e i loro simboli, posti - in analogia con miniature ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...