MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ad ardere nei santuari. Le piccole ampolle di forma lenticolare, ricavate da matrici, presentano le superfici impresse con temi decorativi neotestamentari (Crocifissione, Ascensione, Risurrezione, ecc.; Frazer, 1988; Braddock, 1990; Durand, 1997 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 12 di larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti o poco studiati. Su superfici molto ampie, serie di colonne di riuso sostenenti capitelli, anch'essi di reimpiego e con imposta, creano corridoi divisi in campate ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] .Il cotto fu il materiale funzionale a queste fabbriche, che perpetuarono coerentemente il dinamico linearismo delle superfici di ascendenza cistercense (Romanini, 1964); la concezione cromatica della parete del Gotico lombardo entrò però in ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] , ad Ambon, Calan, Brech o Plumergat. A Saint-André di Brech i capitelli presentano elementi vegetali dalle superfici larghe e arrotondate e una estrema semplificazione delle forme; il repertorio decorativo si arricchisce con l'introduzione della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] . Nel 1277 l'altare della basilica eufrasiana di Parenzo fu dotato di un ciborio monumentale decorato da ampie superfici mosaicate, nella parte alta eseguite da maestranze di formazione veneziana.L'architettura mendicante è testimoniata sulla sponda ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , uno dei protagonisti della lotta contro l'occupazione bizantina. Si tratta di monete con nucleo di rame e superfici argentate, i cui tondelli ricordano gli scifati bizantini in biglione, che si rifanno anche iconograficamente alle contemporanee ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] la decorazione divenne più organizzata, di fatto più elaborata da un punto di vista architettonico, per es. nelle superfici leggermente segnate da strette lesene (stripwork) di Earls Barton (Northamptonshire), che nella chiesa di Stow lasciano a ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] papa Innocenzo III. Le leggende dei santi, numerose e assai elaborate, anche in ragione delle immense superfici vetrarie da decorare, testimoniano scelte iconografiche di notevole varietà, talora tradizionali, talora innovatrici.Di fatto i donatori ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] i dipinti murali è la decorazione a stucco, straordinariamente ricca e ben conservata, che non solo incornicia le superfici affrescate e riveste gli elementi architettonici, ma si pone anche come entità decorativa a sé stante nello splendido ciborio ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] . Intrecci poligonali, dischi raggiati, motivi curvilinei e stellari sia di grandi sia di piccole dimensioni movimentavano tanto le superfici interne quanto quelle esterne. Minbar, porte e grate di finestre erano i punti in cui la decorazione era più ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...