RHOUMMAS (῾Ρούμμος)
P. Moreno
Personaggio del I sec. d. C., il cui ritratto è conservato da un'erma del British Museum, di provenienza ignota.
Il nome, di origine semitica, è diffuso in Siria durante [...] uscire dall'ambito del I sec. d. C. La forte struttura della testa, non alterata dalle notazioni veristiche e dallo sfumato delle superfici, fa pensare ad un'opera dell'età dei Flavi.
Bibl.: D. E. L. Haynes, in Journ. Hell. Stud., LXXIII, 1953, p ...
Leggi Tutto
L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] , ricavando i vari elementi figurativi da strati di colore differenti. Simili procedimenti sono applicati anche alla lavorazione delle superfici di oggetti, o alla creazione di piccoli oggetti a tutto rilievo. In questo ambito sono notevoli, tra gli ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] a sufficienza come non siano le grandi dimensioni a determinare nella sua arte il senso del grandioso; le vastissime superfici murali messe a sua disposizione non furono che un mezzo oltremodo congeniale alle sue intime aspirazioni.
Opere principali ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] a civiltà arcaiche, grandi sintesi formali. Le raffinate combinazioni policrome di materiali diversi, il trattamento delle superfici che associano una politezza lucente a lacerazioni e frammentazioni, in un contrasto di energia e costrizione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , con volte a costoloni e una fitta serie di pilastri, che con fini profilature perfeziona l'effetto delle masse e delle superfici della struttura a conci; oltre a Worms (S. Martino) e a Fritzlar, da questo sistema presero le mosse anche le tarde ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] l'iconografia della crocifissione e dell'inferno (Cramp, 1984, pp. 217-221).I fregi e le lastre che in origine arricchivano le superfici e le cornici, all'esterno come all'interno, della chiesa di St Mary e St Harnulph a Breedon-on-the-Hill, nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] 'architettura le varie arti e l'esperienza raffinata di un artigianato ormai morente. L'uso di maioliche, di affreschi, di superfici formate in cemento trova profonda unità soprattutto nelle case di via Malpighi, le opere più valide del B., per le ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] prospettiva, e inserivano gli attori in un labirinto di linee diagonali, strade a zig-zag, lampioni sbilenchi, angoli obliqui, superfici fuori asse, volumi irregolari, che rimandano a una visione da incubo in linea con la vicenda narrata, quella di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. di una particolare terna baricentrica. In senso strutturale, p. alare equivale ad ala; piani di coda, insieme delle superfici posteriori che servono per la stabilità e il comando di un aeromobile: per la stabilità e manovrabilità longitudinale si ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] . a.C.), costituiti da due pezzi uniti da cerniera, che chiudono un disco piatto o fungono, nelle facce interne, da superfici riflettenti.
La produzione etrusca degli s. (6°-2° sec. a.C.; a sostegno ma soprattutto a manico) ha caratteri tipicamente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...