Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] su supporto mobile. I suoi ritratti e le sue figure, oltre che nei maggiori centri urbani francesi, si possono trovare in molte delle più importanti città al mondo, come Pechino, dove è intervenuto direttamente sulle superfici della muraglia cinese. ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] medievali; il Museo dei ghiacciai di Fjærland (1989-1991), divenuto parte integrante del paesaggio circostante con le sue superfici in cemento bianco che richiamano le rocce delle montagne; il Museo Aukrust ad Alvdal (1993-1995), sede della raccolta ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore belga, nato a Haine-Saint-Pierre il 26 aprile 1922. All'Académie des Beaux-Arts di Mons nel 1938-39 studia pittura, disegno e decorazione sotto la guida di L. Buisseret e di L. Navez. [...] fontane, che intercala strutture di più complessa costruzione (formate da cilindri, cubi, anelli, sfere, ecc.) e superfici scandite da labirintici disegni prospettici percorsi da lentissime biglie, B. mira al movimento "aperto, anonimo, silenzioso e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] intraprese attraverso una particolare espressione del dissolvimento del volume architettonico, realizzato con pareti staccate e superfici traforate (Istituto Italiano di Stoccolma, 1953, Premio Italia a San Paolo, Brasile, 1953; Grattacielo Pirelli ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] assai spesso molto perfezionate, come la sottigliezza delle pareti, l'argilla ben depurata e sonora e, soprattutto, l'aspetto delle superfici; o anche attraverso vernici di varia composizione e di vario effetto o con semplici ingubbî o in altra guisa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di Bishapur (III sec. d.C.) e Hajjiabad (IV sec. d.C.), entrambi nel Fars, questi elementi decorativi coprono superfici notevoli. Alla fine dell'epoca sasanide e nei secoli successivi la decorazione in stucco di palazzi e templi sarà organizzata ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] che l'attraversano (quelli campani a proposito dell'impianto basilicale; i lombardi nell'impaginazione delle membrature e delle superfici all'esterno; la radice bizantina, rielaborata in chiave locale nei rilievi degli stipiti e degli archivolti dei ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] struttura dei tetti. In primavera e in autunno gli apporti sono distribuiti in misura quasi uguale su tutte le superfici verticali, a eccezione di quelle orientate verso nord.
Forma. - Sui consumi energetici incide in particolar modo la compattezza ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] . Le spinte e le interazioni relative a questi spostamenti sono causa di forti tensioni in corrispondenza delle superfici di rottura (faglie), energia elastica che superati certi limiti è violentemente rilasciata sotto forma di onde sismiche ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] degli assi dell'edificio, principio esemplificato per es. dal posizionamento di colonne binate per colore o trattamento delle superfici.Il massiccio impiego di spoglie riscontrabile nei secc. 4° e 5° è stato variamente interpretato come indicativo di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...