Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] di ricostruzione erano varî. Resta però poco probabile che le rampe siano mai esistite sulle z.: avrebbero presentato superfici troppo estese, pericolosamente esposte all'azione dell'acqua, l'elemento più temibile per queste costruzioni in mattoni ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] su sfondi di smalto verde e azzurro. Esso si articola come un tempietto ottagono a due piani sulle cui superfici si distende una ricca ed esuberante decorazione, caratteristica del gusto lombardo protorinascimentale (Peroni, 1964, p. 743) e rivela ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] con cupola (per es. la Protothroni di Nasso). Tali costruzioni utilizzano una semplice muratura in pietra e superfici solitamente spoglie con un numero limitato di aperture; la decorazione è principalmente costituita da materiali di recupero in ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] cantiere fu avviato, con l'aiuto di Fabrizio Castello e Francesco de Viana, all'inizio del 1583, quando le superfici murarie vennero intonacate e imbiancate, e portato avanti dalla stessa équipe con continuità, come documentano i pagamenti al G. nel ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] sempre a una ornamentazione a rilievo molto sobria, ispirata ai modelli classici, e all'impiego del mosaico, che ricopre le superfici lisce del timpano e delle cornici in un insieme essenzialmente geometrico.Alla fine del sec. 13° il t. romano si ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di questo edificio sono la pianta allungata delle campate, la notevole articolazione architettonica dei gruppi di finestre e delle superfici murarie, la presenza di ricchi capitelli, che hanno per l'Austria un carattere del tutto innovativo, e l'uso ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] . Essa è coperta da una cupola su tamburo poligonale, a sua volta sostenuto da 'triangoli turchi', un insieme di superfici triangolari che svolgono la funzione di pennacchi. Il tamburo, coronato da una sommità poligonale, si erge nettamente al di ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] , che attesta reminiscenze ellenistiche. Queste opere hanno in comune la solida struttura interna, su cui si stendono larghe superfici poco mosse, e il carattere decorativo dei capelli attorno al volto. Peculiare è la minuziosa opera di scalpello e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] si trovasse a proprio agio non tanto nei lavori su tela quanto nelle tecniche dell'affresco e nella decorazione di grandi superfici, in cui esprimeva il meglio della propria arte.
Altra notevole impresa, eseguita negli anni tra il 1780 e l'85, fu ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] statuaria etrusca (Pizziolo, 1999, p. 124) o da quella greca arcaica; attraverso i differenti gradi di sfaldamento delle superfici si creano chiaroscuri più o meno profondi e drammatici: si vedano Maternità (gesso patinato; 1955-57; riprod. in G ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...