LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] di luce e ombra.
Negli anni Settanta nuove sperimentazioni tecniche ed espressive furono portate avanti dalla L. nelle Superfici vegetali, presenti nella sua produzione a partire dal 1971, nella quale ricorre una "ramificazione" di segni dotati di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] d'arte di Roma, mantenuto fino al 1972. Il momento successivo nella ricerca del C. fu la scelta delle Superfici che, nel ribadire l'attenzione per le conformazioni geometriche rigorosamente precisate, preparavano l'ulteriore passaggio alle forme più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] opere autonome. Dovette conoscere anche la cultura paleocristiana dei sarcofagi, che tenne presente sia nel forte chiaroscuro delle superfici sia nel disciplinato emergere delle figure dal fondo. L'incontro con Nicola e Arnolfo dovette avvenire in ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] A. avrebbe commissionato a un pittore nel 1158.
Bibliografia
G. D. Filimonov, Svodnyj ikonopisnyi podlínník XVIII v. [Pitture su superfici a volta del sec. 18°], Moskva 1874.
D. A. Rovinskij, Slovar' [Vocabolario], II, St. Pétersburg 1889.
A. N ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] tecnica dei pittori fiamminghi.
L'invenzione della pittura a olio
La tecnica della pittura a olio, che con le sue superfici lucide favorisce la riflessione dei raggi luminosi, consiste nello sciogliere il colore nell'olio e stenderlo poi in strati ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , con un suo gusto moderno della forma trasmessa dai Greci" (Sapori), ma oggi sembra che certe sue semplificazioni di superfici, come certe stilizzazioni nei panneggi e nelle capigliature, si aggancino a quell'arte imperiale, che, quando la morte per ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] , che risultano più compatti, leggeri e con caratteristiche generalmente migliori di quelli formati solo da lenti delimitate da superfici sferiche.
Istruzione
O. educativi Le mete o traguardi che l’azione educativa si propone di raggiungere in un ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] , le pavimentazioni stradali in a. compresso hanno perso via via di interesse, a causa della sdrucciolevolezza che le superfici presentano, specie nelle giornate di pioggia e soprattutto nei primi minuti che questa incomincia a cadere. Tali tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ). In questi esemplari è la parte superiore del cassone che termina a gola rovescia con un cordone liscio al di sotto. Le superfici esterne sono decorate da geroglifici e da figure a rilievo di dee, che, per l'ordine con cui sono disposte, rispondono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , simili apparati scultorei, che parlano, forse, di maestranze identificabili anche da scelte di gusto, come le superfici prive di elementi di scansione. Tale pratica costruttiva (presente, seppur variata, anche nella chiesetta biabsidata dell'isola ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...