COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] una pittura su fondo d'argento e un uso sofisticato di vernici colorate con effetti cangianti e velature che modulano le superfici delle immagini.Si può profilare la vicenda del catalogo di C. partendo dai nessi filologici indicati dalla critica a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] grave), in forme chiuse (una forma di pietra si trova nel museo di Siracusa, n. inv. 19737). Per oggetti con superfici mosse (figurette, anse di vasi, ecc.) si usavano modelli in cera, che venivano racchiusi in una camicia di terra refrattaria con ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] vasi con un profilo progressivamente più dritto. Le curve appiattite delle pareti di questi vasi offrivano più comode superfici per larghe zone figurate e con l'espandersi dei campi figurati le secondarie fasce di ornamenti geometrici persero la ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] del classicismo russo verso un maggiore trionfalismo, realizzato attraverso forme monumentali che rifiutano una frammentazione delle superfici ed evidenziano l'imponenza degli ordini. Determinante è anche il consapevole rapporto dell'edificio con gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di colonne su alti plinti e per due terzi aggettanti dalle pareti inquadravano profonde nicchie e separavano semplici superfici definite da incassi rettangolari. Nonostante le cornici ne sottolineassero l'orizzontalità, maggiore enfasi era posta sull ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] allungato - ha orientamento secondo la direttrice: nord-nordest e sud-sudovest. Ad evitare gli eccessi della insolazione estiva, le superfici vetrate più ampie sono state aperte a mattino... mentre ai raggi bassi e troppo caldi del sole di ponente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] doppia corona di quercia; tra le foglie vi sono fori che dovevano reggere una corona radiata di metallo; le superfici sono molto corrose. La morbidezza del modellato e la ricchezza plastica fanno propendere per una origine asiatica della testa. Essa ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] del Pincio venne utilizzato dall'E. anche per apporvi gli apparati provvisori delle macchine pirotecniche, integrando con grandi superfici di facciata l'architettura del Valadier.
Tra il 1872 e il 1889 egli progettò e realizzò quindici "architetture ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] privata: L., 1995, figg. 6, 9), quest'ultima, opera di singolare bellezza e di lucida introspezione, che affida a superfici mosse di sapore medardiano il senso di caducità, di effimera durata di uno sguardo, di un sentimento.
Nell'immediato ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] caratteri classici, pur se interpretati alla lombarda.
Non figure eroiche e prospettiva rigorosa, ma una nuova sensibilità alle superfici, lisce, levigate, una nuova politezza formale, un amore di narrazione e di episodicità per se stessa. Originale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...