FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ad elementi decorativi nelle architetture fogginiane conferma le riconosciute capacità dell'artista nella modellazione plastica delle superfici a cui non corrisponde, d'altra parte, la padronanza della componente spaziale (Cresti, 1990). Dai primi ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] alla sua struttura solida o per l'impressione monumentale che dava all'interno della chiesa. Le ampie superfici del blocco, specialmente quella frontale, si adattavano bene alla decorazione ornamentale (lesene, finte colonne, motivi fitomorfi e ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dalla scuola funzionalista che faceva capo al Bauhaus e, dopo il 1950, alla Hochsehule für Gestaltung di Ulm: per dotare di superfici nude, color nero-opaco, di angoli arrotondati, di lucentezza e di sobrietà formali l'accendino che si getta dopo l ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] delle statuette di osso (due uomini e, un uccello, forse un pellicano), che presentano corpi lunghi ed emaciati, dalle superfici piatte ma con protuberanze accentuate; gli occhi, la barba, ecc. sono resi per mezzo di buchi e solchi. Urne cinerarie ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] rilevano i vantaggi, principalmente la possibilità di orientare in qualsiasi direzione i tiri delle macchine; inoltre incontrando superfici curve e sghembe i proiettili avversari facilmente scivolavano senza provocare danni. Ma, affinché le t. tonde ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] titolo quel templum destinato dal sovrano normanno a diventare il proprio mausoleo.La decorazione musiva si estende sulle superfici dell'abside, sulle vele della crociera a essa attigue, sulle pareti sottostanti. Comprende la figura del Pantocratore ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] che lo adornano sono di Pietro Bernini. La sobria scansione dell'interno, con membrature in color pietra su superfici dealbate, si attiene ai modi della più austera tradizione toscana.
I documenti riguardanti la tarda attività del D. informano ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] soluzioni protogotiche, nella forma 'a serpentina' del Cristo (Burgusio, Castel Reinegg, Merano/Meran, Montechiaro/Lichtenberg) e nelle superfici lisce delle vesti delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ad ardere nei santuari. Le piccole ampolle di forma lenticolare, ricavate da matrici, presentano le superfici impresse con temi decorativi neotestamentari (Crocifissione, Ascensione, Risurrezione, ecc.; Frazer, 1988; Braddock, 1990; Durand, 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] La distribuzione delle tracce di abitazione allo interno delle mura consente di riconoscere una costruzione unitaria, su vaste superfici, cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione di monete d ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...