GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] 25 °C (Delle operazioni che si praticano sott'acqua allo scopo di evitare l'azione dell'aria atmosferica sulle superfici cruentate, entro le cavità chiuse ele cavità suppuranti, ibid., 1870, vol. CCXI, pp. 320-359): questo procedimento, già proposto ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] ; Modena, cappella del cimitero di S. Cataldo; Savignano sul Panaro, parrocchiale), ove il pathos trova ragione in superfici levigate e in cadenze classiche che si richiamavano alla lezione del modenese Antonio Begarelli piuttosto che al violento ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] , un bambino e una dama con ombrellino vengono abbozzati con gusto cronachistico, attraverso "quella tecnica, che ripudiava le superfici piatte, lisce, oleografiche per raggiungere con il tormento della pennellata, la luce e l'aria, l'ambiente, la ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] anche anticipare, la pittura veneziana, come dimostrano i colori affocati, alla Sebastiano Ricci; ma è sua la scintillante levità delle superfici, e una tendenza ad allmare le figure che lo portcrà, dai volumi rigonfi e ampi delle opere giovanili, ad ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] apr. 1885).
Secondo Malabotta (1931) il G. "dipingendo […] indugiava nelle minuzie, si preoccupava di polire e render brillanti le superfici, insisteva in dettagli inutili, in modo da perder la spontaneità viva ed efficace che hanno i suoi bozzetti e ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] curve algebriche piane, della composizione delle trasformazioni cremoniane piane mediante trasformazioni quadratiche, delle superfici ellittiche, dei piani multipli, lavorando particolarmente in geometria algebrica. Inoltre, fedele agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] .
Il C. improntò la sua architettura di un perfetto livello tecnico, di moduli semplici e di decorazioni misurate, progettando più per superfici che per volumi. In questo senso fu senz'altro allievo del Piermarini e molto lontano invece dal modo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , bande, triangoli, trapezi ottenuti con le sole campiture di colore» (Di Genova, 1996, p. 452). Sulle superfici dei quadri le immagini, prive di qualsiasi riferimento simbolico o naturalistico, appaiono ora definite solo dalla contrapposizione di ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] sagomate ritmate da ampie volute sfrangiate e animate da ornati rocaille, per il trattamento pittorico e vibrante delle superfici spesso impreziosite da pietre colorate e applicazioni dorate e movimentate da statuette fuse di angeli e putti alati ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] 'alto in modo che le carte da gioco, gli oggetti, i colori contrastanti, compongano una sofisticata trama di linee e superfici.
Durante gli anni Trenta la M. partecipò regolarmente alle mostre collettive più importanti, come le Biennali di Venezia e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...