scabrezza
scabrézza [Der. del lat. scabritia "l'essere scabro", da scaber "ruvido"] [MCC] [MCF] L'insieme delle piccole irregolarità della superficie di un solido che determinano in massima parte l'attrito [...] tra superfici solide in moto relativo tra loro e la resistenza al moto di un solido in un fluido; è sostanzialmente sinon. di rugosità. ◆ [MCF] S. di una parete: v. idrodinamica: III 152 d. ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Koroca, oblast´ di Belgorod, 1919 - Mosca 2002); dal 1947 al 1959 prof. all'univ. di Char´kov e dal 1960 presso il dipartimento di geometria all'Accademia delle scienze di Ukraina. Le [...] sue ricerche riguardarono questioni di geometria differenziale globale (immersione di superfici in varietà tridimensionali, isometrie tra superfici, problemi di rigidità) e varî problemi di natura tecnica e applicativa (deformazioni transcritiche di ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica [...] da superfici metalliche, detta poi legge di R., che lega l'intensità i della corrente anodica di un diodo a vuoto alla temperatura termodinamica T del catodo in condizioni di saturazione; tale legge gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1928; ...
Leggi Tutto
agglomerante
agglomerante [agg. Part. pres. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] [FML] Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola con il [...] riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole indurimento: a. cementizio, ecc. ...
Leggi Tutto
Dupin Francois-Pierre-Charles
Dupin 〈düpèn〉 Francois-Pierre-Charles [STF] (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873) Prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers di Parigi (1819). ◆ [ALG] Indicatrice [...] di D.: v. curve e superfici: II 80 c. ...
Leggi Tutto
agata
àgata [Der. del lat. achates, dal gr. achátes] [GFS] Nella mineralogia, pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, che si presenta in molte sottovarietà; è usata in vari [...] strumenti scientifici per realizzare superfici piane d'appoggio molto dure. ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] elettriche: IV 23 b. ◆ [FTC] [ELT] D. di tensione resistivo e capacitivo: partitore di tensione realizzato combinando resistori e condensatori: v. isolamenti ad alta tensione: III 330 e, f. ◆ [ALG] D. principale: v. Riemann, superfici di: V 5 a. ...
Leggi Tutto
strisciamento
strisciaménto [Der. di strisciare "sfregare una superficie", da striscia, "atto ed effetto dello strisciare"] [MCC] Moto di s.: tipo di moto rigido di un corpo su un altro, nel quale si [...] hanno parti di superfici a contatto, in moto una sull'altra; l'attrito che si manifesta si chiama attrito di s. o attrito radente. ...
Leggi Tutto
rugiada
rugiada [Der. del lat. rosiata, dalla denomin. propria ros "rugiada"] [FML] La fase liquida incipiente di un vapore che inizi a condensarsi in una miscela aeriforme, costituita da goccioline [...] che si depositano sulle superfici solide disponibili o restano sospese nella miscela aeriforme. ◆ [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica in forma di goccioline d'acqua, sugli oggetti al suolo e sugli alberi, derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Meusnier de la Place Jean-Baptiste Marie Charles
Meusnier de la Place 〈mönié dë la plas〉 Jean-Baptiste Marie Charles [STF] (Tours 1754 - Magonza 1793) Ufficiale del genio militare, dagli svariati interessi [...] scientifici e tecnici. ◆ [ALG] Teorema di M.: riguarda la curvatura di superfici: v. curve e superfici: II 80 c. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...