focometro
focòmetro [Comp. di f(u)oco e -metro] [MTR] [OTT] Dispositivo o strumento per misurare la distanza focale di un sistema ottico, in partic. di una lente. Nella sua forma generale, consta di [...] sferiche sottili, per es. quelle degli occhiali, si usano speciali sferometri che misurano il raggio di curvatura delle superfici della lente in esame, da cui si deriva la distanza focale (spesso questa è indicata indirettamente, come convergenza ...
Leggi Tutto
L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama i. in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area [...] da una o più sorgenti di luce (illuminazione diretta), sia dal flusso ricevuto per riflessione o diffusione dalle superfici circostanti (illuminazione indiretta). L’i. si misura in lux e si determina mediante un apparecchio detto illuminometro o ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] e del relativo diametro. Esso interviene in formule riguardanti la circonferenza, il cerchio, la sfera e le altre superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche e in legami fondamentali come la relazione di Eulero eiπ+1 ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne [Der. del lat. laboratio -onis, da laborare, che è da labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] L'atto e l'effetto del sottoporre un materiale a procedure per dargli una certa forma [...] plastiche), i cosiddetti "pezzi d'ottica" (lenti, prismi, ecc.), del quale fanno parte la cosiddetta l. torricelliana, riguardante la forma delle superfici, e la l. a frangia, a metà strada tra la l. vera e propria e il collaudo dei pezzi, con la ...
Leggi Tutto
bioelettricita
bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] un tessuto e superficie necrosata in seguito a lesione; (b) correnti di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; (c) correnti d'azione ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] piani. Doppio s. è l’insieme di due s. semplici uguali e di segno opposto, cioè l’insieme di due superfici parallele, in particolare piane (doppio s. piano), sulle quali sono uniformemente distribuite, con uguale densità, sorgenti su una superficie ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] rispettivamente triangolare, quadrata o esagonale.
In ottica, il p. ottico, o semplicemente p., è un mezzo omogeneo trasparente limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p.; l’angolo diedro α (fig. 1) tra la faccia su cui incidono i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] l’una sull’altra, riproducono pertanto il moto relativo dei corpi rigidi (in particolare delle due ruote dentate). Sono esempi di superfici p. le superfici cilindriche rotonde (moto di due ruote dentate cilindriche, con assi paralleli) o le ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] fisico alla base dell’uso di un tale dispositivo consiste nella marcata deformazione da parte dell’asta delle superfici equipotenziali del campo elettrico atmosferico, che vengono ad addensarsi nelle vicinanze della punta dando luogo a un forte ...
Leggi Tutto
interferometria
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia applicativo. I metodi interferometrici [...] della prima, perfettamente levigata, ed esaminando l’andamento delle frange d’interferenza che si formano tra le due superfici. Dall’esame di eventuali irregolarità di queste frange si riescono a localizzare imperfezioni della superficie in esame e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...