nerofumo
nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] un corpo e ivi fissato mediante una vernice plastica trasparente, la rende fortemente assorbente; il suo uso tipico è per assorbire luci indesiderate, per es. prodotte da fenomeni secondari di riflessione sulle superfici interne di strumenti ottici. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] sopra quell'ente pensato a sé stante e a prescindere dall'ambiente in cui è o può essere immerso: v. curve e superfici: II 81 f. Esempi di g. intrinseca sono la g. metrica costruita sopra una varietà riemanniana in base al concetto di metrica ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [EMG] A. voltaico: lo stesso che a. elettrico (v. sopra). ◆ [ANM] Elemento d'a.: v. curve e superfici: II 77 b. ◆ [ALG] Lunghezza d'a.: v. sopra: A. di curva. ◆ [EMG] Scarica ad a.: v. sopra: A. elettrico. ◆ [ALG] [ASF ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] [MCC] Equazione di J., o di Hamilton-J.: v. meccanica analitica: III 656 b. ◆ [ALG] Funzione theta di J.: v. Riemann, superfici di: V 6 c. ◆ [MCC] Identità di J.: identità che caratterizza i prodotti di Lie: v. gruppi classici, teoria dei: III 111 e ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. absorbens -entis del lat. absorbire "assorbire, accogliere in sé", comp. di ab- e sorbere "sorbire"] [LSF] Come agg., qualifica di corpi, materiali, [...] di assorbimento per onde elastiche (v. tab.), usato in spessore per ridurre la trasmissione del suono o, applicato su superfici, per ridurre i fenomeni di riflessione (per es., nelle camere anecoiche). ◆ [FTC] [TRM] A. termico: fluido adoperato in un ...
Leggi Tutto
Petzval Joseph
Petzval 〈pèzval〉 Joseph [STF] (Béla, Ungheria 1807 - Vienna 1891) Prof. di matematica superiore nell'univ. di Vienna (1851). ◆ [OTT] Condizioni di P.: assicurano che un sistema diottrico [...] per un sistema costituito da n lenti sottili, ciascuna con distanza focale fi, è Σifi-1=0, assicura che queste due superfici abbiano la stessa curvatura e coincidano in una medesima superficie di P.; a che questa superficie sia piana (curvatura nulla ...
Leggi Tutto
Bjerknes Vilhelm
Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] suo figlio Jacob (Stoccolma 1897 - Los Angeles 1975), anch'egli meteorologo, secondo la quale i cicloni s'originerebbero dalle superfici di discontinuità tra fronti freddi (polari) e fronti caldi (equatoriali): v. meteorologia sinottica: III 805 e. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] una pellicola sottilissima trasparente, in grado di attenuare, se non di eliminare, la riflessione della luce sulle loro superfici: ne risulta più o meno sensibilmente aumentato il fattore di trasparenza.
O. ordinaria
La storia dell’o. propriamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] passa due volte. Il termine si applica anche alle linee sghembe, con lo stesso significato, e si estende alle superfici, per indicare un punto doppio conico ovvero biplanare; in una superficie si può presentare anche una linea tutta costituita da ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] , mentre è trascinato verso sinistra dai cilindri, si assottiglia, come avviene in tutti i processi di l.; appena le superfici si allontanano il tubo rimane libero ed è fatto scattare di nuovo verso destra da un sistema pneumatico con ammortizzatori ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...