Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] ha una notevole importanza anche come reagente e come intermedio nella catalisi eterogenea. Per questo motivo il suo adsorbimento su superfici di metalli di transizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO può legarsi a 1 atomo singolo ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] curva (per es., punto in cui una curva taglia sé stessa); analogamente per una superficie, in partic. un piano (piano d.): v. curve e superfici: II 76 b. ◆ [ALG] Radice d.: di un'equazione algebrica f(x)=0 è un numero a tale che il polinomio f(x) è ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] camera a vuoto, di esigue dimensioni, è priva di pompe e sfrutta l'effetto di pompaggio criogenico diffuso tra superfici a temperature diverse.
Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, poiché ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] che vengono sfruttate nella cartografia per la realizzazione di planisferi (v. oltre); si parla di proiezioni s. anche di altre superfici: per es., proiezione s. di una quadrica, che si ottiene proiettando su un piano i punti della quadrica da un ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] se le due facce della lamina e quest'ultima superficie non sono perfettamente parallele, le onde riflesse da queste superfici danno luogo a frange lineari di interferenza sullo schermo; ponendo sulla superficie di riferimento il calibro da verificare ...
Leggi Tutto
planare
planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II 78 f. ◆ [ELT] Transistore p.: tipo di transistore nel quale le due giunzioni stanno su uno stesso piano. ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] per particolari condizioni di esercizio.
Requisiti
I principali requisiti cui gli i. devono rispondere sono: a) avere superfici di contatto abbastanza estese così che, risultando molto piccola la resistenza di contatto, non si abbiano in essi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] temperatura alta verso quelle di temperatura più bassa. Il flusso di energia per unità di tempo e per unità di area, tra due superfici a temperature T1 e T2 e distanti x1 − x2, è dato da
dove T = ½(T1 + T2) è la temperatura media. Il coefficiente ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] o della superficie. ◆ [ANM] R. ciclica: v. algebre di operatori: I 94 a. ◆ [ALG] R. conforme: la corrispondenza tra due superfici, o varietà, che conserva gli angoli: per es., la r. piana di una sfera eseguita mediante una proiezione stereografica ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] provengono dagli strati superficiali: il metodo della fotoemissione è perciò particolarmente sensibile alla struttura elettronica delle superfici. Si è soliti suddividere la spettroscopia di fotoemissione a seconda dell’energia dei fotoni impiegati ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...