fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] di P da F e da una retta fissa (direttrice); la denomin., dovuta a J. Kepler, deriva dalle proprietà "ottiche" di superfici riflettenti coniche: raggi incidenti su una parabola parallelamente all'asse sono riflessi nel f., come nei sistemi ottici (v ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto [Atto ed effetto dell'adsorbire, var. dotta di assorbire] [FML] Proprietà (più propr. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi e liquidi di fissare molecole [...] volatili, nelle maschere di protezione contro gas tossici, ecc. ◆ [CHF] A. attivato, chimico e fisico: v. catalisi e chimica delle superfici: I 516 e. ◆ [FML] A. selettivo: v. fasci molecolari: II 525 a. ◆ [TRM] Calore di a.: quantità di calore che ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] verso il 1800 ne ricopre quasi esattamente la forma.
Aerodinamica transonica. - Se nel campo di moto si ha una o più superfici in corrispondenza delle quali la velocità è uguale alla velocità critica, e che separano una regione subsonica da un'altra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] non costituiva una caratteristica di fondo della sua teoria del colore. Spiegò che i corpi sono di vari colori poiché le loro superfici trasmettono varie rotazioni alla luce da essi riflessa, e ciò è la causa per cui sono visti di colore rosso, blu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] di misurazione cui si ricorreva nella descrizione dei fenomeni naturali ‒ e specialmente i sistemi riguardanti lunghezze, superfici, volumi e intervalli di tempo ‒ fossero collegati l'uno all'altro dalle scale musicali pentatonica e dodecatonica ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] nuovamente andamento lineare. È abituale distinguere la r. in varie componenti; in effetti, poiché le interazioni tra fluidi e superfici solide insorgono per effetto delle pressioni normali e degli sforzi tangenziali, la r. del mezzo si divide in r ...
Leggi Tutto
inviluppo
inviluppo [Der. di viluppo, dal lat. faluppa "pagliuzza" incrociato con voluculum, da volvere "avvolgere"] [LSF] Avvolgimento, involucro che tiene insieme più cose e anche questo insieme. ◆ [...] rappresenterebbe la traccia del fronte d'onda dopo il tempo t: v. onda: IV 252 c. ◆ [ALG] I. di una famiglia di superfici: la superficie Σ tale che per ogni suo punto passi una e una sola superficie della famiglia, avente ivi lo stesso piano tangente ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] forma essa stessa. Gode di molte proprietà delle curve piane (che sono le i. di ordine 1, nel piano) e delle superfici ordinarie (i. di ordine 2, nello spazio ordinario). ◆ [RGR] I. di simultaneità: v. modelli cosmologici: I 804 f. ◆ [ALG] I. polare ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] ). Questi determinano proprietà di trasporto atomico o ionico e proprietà meccaniche quali plasticità, duttilità e frattura.
Superfici. - La diffrazione di elettroni di bassa energia (LEED, Low Energy Electron Diffraction) è stata estesamente usata ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] verticale della temperatura e dell'umidità, e quindi anche dell'indice di rifrazione dell'atmosfera per le radioonde; tali superfici presentano altezze variabili fra alcune centinaia di metri e 1500 ÷ 2000 metri, e sembrano corrispondere alle zone di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...