ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] tali applicazioni (come la saldatura, la foratura e il taglio di materiali, il lavaggio spinto di superfici, la precipitazione di particelle in sospensione, l’esplicazione di azioni emulsionanti, catalitiche, depolimerizzanti) ha importanza primaria ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] e quindi la vera forma del geoide; essa può essere successivamente approssimata mediante porzioni di superfici ellissoidiche (dette geoidi compensati o cogeoidi), le cui caratteristiche possono determinarsi mediante misurazioni gravimetriche locali ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] eliocentriche, essa diventa quasi costante. D’altra parte, per la legge di conservazione della massa, il flusso attraverso tutte le superfici sferiche con centro nel Sole (4πr2NV) ha lo stesso valore sicché, se V rimane costante, la densità (N) deve ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] g, ossia nella probabilità di spezzare e ricomporre, porti a una classificazione dei diagrammi di s. descritta da superfici di Riemann. Le singolarità delle ampiezze, così come eventuali divergenze, provengono da configurazioni limite, nelle quali le ...
Leggi Tutto
Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] caratterizzate dall’annullarsi della corrispondente tensione tangenziale. Si denominano in questo caso superfici isostatiche le tre famiglie di superfici definite dall’inviluppo delle corrispondenti direzioni principali considerate per tutti i punti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] di comprendere la dinamica interna, la distribuzione e la provenienza delle masse aeree, l'ubicazione e l'energia delle superfici di discontinuità e dei fronti, la posizione e lo stato di maturità delle famiglie cicloniche e delle ondulazioni della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di questo argomento dalla nascita (1935) sino ai più recenti sviluppi. Il libro è ancora uno dei migliori testi sull'argomento.
Curve su superfici. Il matematico giapponese Kunihiko Kodaira formula l'analogo del teorema di Riemann-Roch per curve su ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] al meccanismo principale di trasmissione; se quest'ultimo è, come spesso capita, la conduzione, si ricorre alla riduzione delle superfici di contatto tra corpi caldi e corpi da proteggere e per di più all'interposizione di materiali adatti (isolanti ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] di mm; (c) deposizione a spruzzo: consiste nello spruzzare metallo di ricoprimento allo stato fuso su superfici adeguatamente preparate, mediante speciali spruzzatori che assicurano getti molto uniformi; (d) deposizione elettrolitica: l'oggetto da ...
Leggi Tutto
capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] il liquido si porta più in alto o più in basso a seconda che bagni o no le pareti; il dislivello h tra le due superfici libere si esprime mediante la formula (legge di Jurin) h=k/r, dove r è il raggio del tubo capillare, k una costante, (costante di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...