epilamina
epilàmina [Comp. di epi- e lamina] [MCF] Straterello sottilissimo di fluido interposto fra due superfici rigide premute l'una contro l'altra, in genere a scopo di lubrificazione. ...
Leggi Tutto
Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-Planck Gesellschaft di Berlino, del quale è, dal 2008, prof. emerito. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sui processi chimici sulle superfici solide. ...
Leggi Tutto
alibattente
alibattènte [Comp. di ala e battente, part. pres. di battere] [FTC] [MCF] Aerodina con superfici sostentatrici dotate di moto alternativo in maniera simile alle ali degli Uccelli; di essi [...] è relativamente agevole costruire modellini, mentre la realizzazione in scala reale non ha avuto successo per le grandissime difficoltà costruttive ...
Leggi Tutto
nichelatura
nichelatura [Der. di nichelare "rivestire di nichel", da nichel] [FTC] Operazione di rivestimento di superfici metalliche con un sottile strato di nichel, a scopo protettivo dagli agenti [...] atmosferici e, insieme, per conferire alla superficie il bell'aspetto bianco-brillante del nichel; anche, il risultato di tale operazione. La n. si effettua per placcatura, per deposizione elettrolitica ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] a un moderno p. polare, così denominato per il tipo del moto dell'organo mobile; con l'estremità di un'asta, provvista di una punta o di una lente con traguardo ottico (detta calcatoio), si percorre una ...
Leggi Tutto
Sigla di low energy electron diffraction, che indica una tecnica di analisi di piccole porzioni di superfici piane, usata in microscopia elettronica a riflessione, basata sull’analisi delle figure di diffrazione [...] di elettroni di bassa energia ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] Christoffel: il tensore di R. (v. sopra) espresso con le sue componenti covarianti. ◆ [ALG] Teorema di esistenza di R.: v. Riemann, superfici di: V 4 c. ◆ [ALG] Teorema di R.-Lebesgue: v. trasformazione integrale: VI 299 c. ◆ [ALG] Teorema di R.-Roch ...
Leggi Tutto
asferico
asfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e sferico] [OTT] Qualifica data a superfici rifrangenti o riflettenti (oppure a corrispondenti dispositivi ottici: lente a., specchio a.), non [...] sferiche ma tuttavia derivanti, per opportuna lavorazione, da una superficie sferica (le deviazioni dalla sfericità sono in genere assai lievi) al fine di correggere aberrazioni geometriche, e in partic. ...
Leggi Tutto
Linea o superficie luogo di punti di uguale densità. In un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, le superfici isopicnotiche si identificano con le superfici sulle quali la pressione è costante. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...